Cantù, Francesca Introduzione 2011 - Viella P. 7-21 Fa parte di Linguaggi del potere nell'età barocca. - ( I libri di Viella ; 89) Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) Introduzione Linguaggio figurativo ed efficacia rituale nella Roma barocca Ottieni capitolo Linguaggio figurativo ed efficacia rituale nella Roma barocca Ottieni capitolo Il Genio ligure risvegliato : la potenza navale nel discorso politico genovese del Seicento Ottieni capitolo Il linguaggio dei rituali religiosi napoletani (secoli XVI-XVII) Ottieni capitolo Spazi urbani e potere cittadino. Il caso di Siracusa (secoli XVI-XVII) Ottieni capitolo Sacralità del potere in Italia dal XVI al XVII secolo. Un caso di studio e una riflessione generale Ottieni capitolo Trasformazioni discorsive e identità sociali : il caso dei lazzari Ottieni capitolo Pratiche sociali nell'Italia della Controriforma Ottieni capitolo Linguaggio religioso e disciplinamento nobiliare : il modo di ridurre a pace l'inimicitie private nella trattatistica dell'età barocca Ottieni capitolo Religione, fiscalità e politica. i tentativi d'introdurre la bolla della crociata nel Regno di Napoli nel XVII secolo Ottieni capitolo Apologia del potere e scritture biografiche. Due casi a confronto: Cosimo I de' Medici e don Pedro de Toledo Ottieni capitolo Negoziazioni e pacificazione nel Nuovo Mondo: il caso peruviano tra XVI e XVII secolo Ottieni capitolo Ideologia politica e simbolismo religioso: la Monarchia Cattolica e la rappresentazione del potere nel Cuzco vicereale Ottieni capitolo Modelli antichi di eresia e santità nel frontespizio del "Sacro Arsenale" di Eliseo Masini: l'immagine di Pietro Martire Ottieni capitolo Indice dei nomi Ottieni capitolo Apparati e cerimoniali di corte nella Napoli spagnola Ottieni capitolo Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.1400/168598 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/168598