Scuccimarra, Luca | Benigno, Francesco Introduzione 2011 - Viella P. 7-33 Fa parte di Governo dell'emergenza : poteri straordinari e di guerra in Europa tra XVI e XX secolo. - ( I libri di Viella ; 68) Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) Introduzione Una tirannide elettiva : ovvero: ciò che gli umanisti e Machiavelli possono insegnarci sulla dittatura e sullo stato d'eccezione Ottieni capitolo Il fato di Buckingham: la critica del governo straordinario e di guerra come fulcro politico della crisi del Seicento Ottieni capitolo Il bellum contra omnes di Luigi XIV e l'ambivalenza del modello hobbesiano Ottieni capitolo La cultura della guerra in Prussia tra Sette e Ottocento Ottieni capitolo Una dittatura di Salute pubblica (1793-1795) Ottieni capitolo Il più civile dei militari : concentrazione del potere e governo di guerra nel regime bonapartista Ottieni capitolo La Prussia Stato-caserma? : interpretazioni e deviazioni dal modello Ottieni capitolo Il governo legislatore : espansione dei poteri dell'esecutivo e uso della delega legislativa in tempo di guerra Ottieni capitolo La frontiera coloniale e il suo labile confine fra ordinario e straordinario Ottieni capitolo Classi pericolose e razze inferiori : la sovranità e le sue strategie di assoggettamento Ottieni capitolo Il nemico assoluto nella Grande Guerra Ottieni capitolo Il governo dell'economia nella prima guerra mondiale Ottieni capitolo Alle fonti dell'eccezione: Stato di diritto e stato d'assedio Ottieni capitolo Indice dei nomi Ottieni capitolo Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.1400/167749 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/167749