Riferimenti legislativi 2010 - Armando P. [1-2] [2] Fa parte di Attività motoria nelle carceri italiane : il ruolo dell'educatore fisico, la sindrome ipocinetica e l'esperienza di Fossombrone. - ( Scaffale aperto) Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) Prefazione Ottieni capitolo Storia e modelli del sistema carcerario in Italia Ottieni capitolo Il sistema penitenziario In Italia Ottieni capitolo Dalla rieducazione alla risocializzazione Ottieni capitolo La salute del detenuto Ottieni capitolo L'educazione motoria nel processo di risocializzazione Ottieni capitolo L'educatore fisico penitenziario Ottieni capitolo Valutazione dello stile di vita detentivo nella casa di reclusione di Fossombrone Ottieni capitolo Educazione motoria in carcere Ottieni capitolo Il carcere e l'attività aerobica Ottieni capitolo Il carcere e le patologie del tratto cervicale Ottieni capitolo Le patologie lombari in carcere Ottieni capitolo Migliorare la mobilità articolare in carcere Ottieni capitolo Ritrovare l'equilibrio in carcere Ottieni capitolo Ridurre lo stato d'ansia in carcere Ottieni capitolo La capacità di reazione motoria in carcere Ottieni capitolo La cervicalgia in carcere Ottieni capitolo Valutazione dello stile di vita detentivo nella casa di reclusione di Fossombrone Ottieni capitolo Il carcere di Fossombrone, nascita di una fortezza Ottieni capitolo L'Asinara inferno dei vivi (da 'la Repubblica') Ottieni capitolo Psicologi e carcere Ottieni capitolo Voci... oltre il muro dei detenuti di Fossombrone Ottieni capitolo Il valore della comunicazione Ottieni capitolo Questionario gradimento Ottieni capitolo Test ASQ. Ottieni capitolo Il rilassamento progressivo di Jacobson Ottieni capitolo I numeri delle carceri Italiane Ottieni capitolo Il protocollo d'intesa fra la UISP e il DAP. Ottieni capitolo Riferimenti bibliografici Ottieni capitolo Siti internet Ottieni capitolo Riferimenti legislativi Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.1400/142104 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/142104