Furnari, Giusi | Rizzo, Francesca | Giordano, Giuseppe | Gembillo, Giuseppe Presentazione 2005 - Rubbettino
Furnari, Giusi | Rizzo, Francesca | Giordano, Giuseppe | Gembillo, Giuseppe Presentazione 2005 - Rubbettino P. [1-2] [2] Fa parte di Filosofia e scienze : studi in onore di Girolamo Cotroneo. - ( Variazioni ; 4) Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) Presentazione Il corpo e la mente. Cartesio, Merleau-Ponty e la "Philosophy of Mind" Ottieni capitolo L'insegnamento della storia locale quale strumento per la creazione di quella che è la vera ricchezza di un popolo: le menti critiche Ottieni capitolo Lo sguardo sull'altro. Appunti sull'impatto culturale del Nuovo Mondo Ottieni capitolo Che cos'è una "legge di natura"? Ottieni capitolo Il rapporto scienza-filosofia nell'età cosiddetta "postmoderna" Ottieni capitolo L'arte della memoria e il modello computazionale in filosofia della scienza Ottieni capitolo La fisica matematica come conoscenza della realtà. Aspetti di un dibattito nell'area francese Ottieni capitolo Per la storia della filosofia scientifica. Il Circolo di Vienna e la Scuola di Leopoli-Varsavia Ottieni capitolo Filosofia e scienza nella società tecnologica Ottieni capitolo Nota su Scaravelli e sul suo problema speculativo Ottieni capitolo La teoria dell'impetus nella "Quaestio de gravibus et levibus" di Nicoletto Vernia Ottieni capitolo Dalla psicologia razionale alla psicologia empirica Ottieni capitolo Rappresentazioni mentali tra causalità e vincoli normativi Ottieni capitolo Cusano e lo Studio scientifico di Padova agli inizi del secolo XV Ottieni capitolo L'organizzazione dell'inorganico: "Naturzwecke" affinità chimica negli ultimi sviluppi del pensiero kantiano Ottieni capitolo La storia delle scienze e le origini del pensiero Ottieni capitolo Rappresentazione e combinazione dei possibili in Leibniz Ottieni capitolo La fenomenologia fra "esistenza matematica" e "forma simbolica". Sul confronto critico di Becker e Cassirer intorno ai fondamenti filosofici della matematica Ottieni capitolo Il sublime e la poetica cosmologica Ottieni capitolo Limiti del comprendere e concettualizzazione in Wilhelm Dilthey Ottieni capitolo Polidoro ritrattista e l'iconografia mauroliciana Ottieni capitolo I romantici e Herbart alle origini della psicoanalisi di Freud Ottieni capitolo La stretta via della "scienza eretica" Ottieni capitolo Giovanni Vailati e i "critici della scienza" tra Otto e Novecento Ottieni capitolo Aspetti della dottrina della sensazione nell'averroismo bolognese: Taddeo da Parma Ottieni capitolo Divertissement 70 Ottieni capitolo Indice dei nomi Ottieni capitolo Tabula gratulatoria Ottieni capitolo Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.1400/73305 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/73305