Bellanca, Nicolò Prefazione 2005 - Firenze University Press P. [1-2] [2] Fa parte di Emergenze umanitarie complesse : un'introduzione. - ( Quaderni per la didattica ; 15) Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) Prefazione Lezione 1 - Emergenze umanitarie complesse e scelte tragiche Ottieni capitolo Lezione 2 - Il terrorismo transnazionale Ottieni capitolo Lezione 3 - Le forme della violenza politica collettiva e le guerre di oggi Ottieni capitolo Lezione 4 - Il terrorismo transnazionale Ottieni capitolo Lezione 5 - Le vecchie e nuove guerre Ottieni capitolo Lezione 6 - Alcuni elementi di spiegazione delle 'nuove guerre' Ottieni capitolo Lezione 7 - Le nuove guerre Ottieni capitolo Lezione 8 - La criminalità organizzata transnazionale Ottieni capitolo Lezione 9 - Le trasformazioni sistemiche Ottieni capitolo Lezione 10 - Le crisi finanziarie Ottieni capitolo Lezione 11 - Le crisi finanziarie Ottieni capitolo Lezione 12 - Le epidemie e le pandemie Ottieni capitolo Lezione 13 - Economia dell'ambiente Ottieni capitolo Lezione 14 - I disastri naturali Ottieni capitolo Lezione 15 - Le carestie Ottieni capitolo Lezione 16 - L'impatto delle nuove crisi sulla povertà Ottieni capitolo Lezione 17 - Le risposte di politica economica Ottieni capitolo Lezione 18 - Le istituzioni dello sviluppo e lo sviluppo delle istituzioni Ottieni capitolo Lezione 19 - Una risposta normativa Ottieni capitolo Lezione 20 - Una risposta normativa Ottieni capitolo Lezione 21 - Una risposta normativa di politica economica Ottieni capitolo Lezione 22 - L'approccio della "global collective action" Ottieni capitolo Lezione 23 - L'approccio della "global collective action" Ottieni capitolo Lezione 24 - L'approccio della "global collective action" Ottieni capitolo Lezione 25 - L'approccio della "global collective action" Ottieni capitolo Riferimenti bibliografici Ottieni capitolo Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.1400/40553 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/40553