Biondi, C. | Pessini, E. | Pellandra, C. Nota delle curatrici 2000 - CLUEB P. [1-1] [1] Fa parte di Configurazioni dell'aforisma. - ( Ricerca sulla scrittura aforistica) Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) Nota delle curatrici De La Rochefoucauld à Chamfort: vers une ironie moderne Ottieni capitolo Scrittura aforistica e funzione autenticante nel "Dom Carlos". Nouvelle Historique (1672). Ottieni capitolo Convenzionalità e slittamento comunicativo nei "Contes" di Madame d' Aulnoy Ottieni capitolo De l'usage de l'aphorisme dans la pratique des Lumières Ottieni capitolo Minuzie sentenziose: dimensione moralistica e discorso sulla letteratura in "Acajou et Zirphile" di Charles Pinot Duclos Ottieni capitolo Maxime et égarement chez Crébillon Ottieni capitolo Les "Pensées et Réflections" de La Taille de Gaubertin Entre Classicisme et Lumières Ottieni capitolo Aphorisme et ironie: l'exemple de Diderot et de Montesquieu Ottieni capitolo Aneddoti, caratterizzazioni e pensieri in Nicolas Chamfort Ottieni capitolo Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.1400/32208 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/32208