Calvetti, Anselmo XVIII. Ghengh 2001 - Longo P. [1-3] [3] Fa parte di Voci del dialetto romagnolo : etimi e tradizioni. - ( Mondo popolare ; 16) Capitoli dello stesso volume (disponibili singolarmente) I. Cenni storico-linguistici Ottieni capitolo II. Origini dei dialetti romagnoli Ottieni capitolo III. Treb Ottieni capitolo IV. Zighê-Bravê Ottieni capitolo V. Ber- Bret Ottieni capitolo VI. Zapen Ottieni capitolo VII. Gag Ottieni capitolo VIII. Schez- Gnaf Ottieni capitolo IX. Burdël - Bastêrd Ottieni capitolo X. Tabach - Bagajin Ottieni capitolo XI. Blach Ottieni capitolo XII. Ludla - Sflezna - Falestar Ottieni capitolo XIII. Lusla Ottieni capitolo XIV. Rosch Ottieni capitolo XV. Cios Ottieni capitolo XVI. Cösp Ottieni capitolo XVII. Gaf Ottieni capitolo XVIII. Ghengh XIX. Personaggi soprannaturali: La Bórda; La Besabôa; E' Fulet; E' Mazapédar - e' Mazapégul Ottieni capitolo XX. Ro e Bunin, buvêr e buvarena Ottieni capitolo Glossario Ottieni capitolo Bibliografia Ottieni capitolo Mostra altro Informazioni Codice DOI: 10.1400/43792 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/43792