Article PDF (0,13 Mb)
Pris en charge uniquement par Adobe Acrobat Reader (voir détails)

La formazione degli operatori come strumento di contrasto della povertà energetica : il caso dei TED.

2024 - Franco Angeli

45-60 p.

L'obiettivo di questo articolo è analizzare il ruolo della formazione nella lotta alla povertà energetica, evidenziandone l'importanza come strumento di rafforzamento e di riduzione delle disuguaglianze. Verrà fornita una panoramica dell'attuale contesto giuridico e politico, sia a livello europeo che italiano, illustrando le principali direttive, normative e strategie adottate per affrontare questa problematica. In particolare, saranno esaminati gli atti normativi prodotti in ambito europeo dal 2009 fino alle disposizioni più recenti, con un focus sulle politiche di transizione energetica e inclusione sociale. Un approccio analogo sarà riservato al complesso di normative e strategie attuate dai governi italiani, evidenziando le iniziative più significative. In secondo luogo, sarà analizzato l'impatto della formazione nel contrasto alle disuguaglianze sociali legate alla povertà energetica. In particolare, sarà messa in luce la rilevanza dell'educazione attraverso l'esposizione di

studi sociologici e progetti di ricerca che hanno evidenziato l'effetto positivo della formazione e della sensibilizzazione nel rendere le persone consapevoli e attive nel contesto della transizione energetica. L'educazione, infatti, non solo consente di comprendere i meccanismi economici e tecnologici alla base dei consumi energetici, ma fornisce anche strumenti pratici per migliorare l'efficienza energetica e ridurre i costi. Infine, saranno analizzati alcuni progetti europei che hanno utilizzato la formazione come leva strategica per contrastare la povertà energetica. [Testo dell'editore]

The aim of this article is to analyse the role of training in the fight against energy poverty, highlighting its importance as a tool for empowerment and reduction of inequalities. An overview of the current legal and political context both at European and Italian level will be provided, illustrating the main directives, regulations and strategies adopted to face this issue. Specifically, the regulatory acts produced in the European context from 2009 to the most recent provisions will be analysed, with a focus on energy transition and social inclusion policies. A similar approach will be devoted to the set of regulations and strategies implemented by Italian governments, highlighting the most significant initiatives. Secondly, the impact of training in addressing social inequalities related to energy poverty will be discussed. Specifically, the relevance of education will be demonstrated through the exposition of sociological studies and research projects that have emphasised the

positive impact of education and sensibilisation in making individuals aware and active subjects in the context of energy transition. Indeed, education not only provides an understanding of the economic and technological mechanisms behind energy consumption, but also enables people to acquire practical tools to improve energy efficiency and reduce costs. Finally, some European projects that have used training as a strategic lever to fight energy poverty will be analysed. [Publisher's text]

Fait partie de

Prisma : economia, società, lavoro : 2, 2024