Article PDF (0,11 Mb)
Pris en charge uniquement par Adobe Acrobat Reader (voir détails)

La rinuncia alla proprietà tra istanze egoistiche e funzione sociale

2025 - Franco Angeli

113-131 p.

L'autore sostiene che l'istituto della rinuncia al diritto di proprietà debba essere visto e interpretato alla luce della funzione sociale attribuita a tale diritto dalla Costituzione. L'ammissibilità di detto istituto rischia di celare, dietro lo schermo del legittimo esercizio negativo di un diritto o dietro rivendicazioni libertarie, quello che in realtà può assurgere a un vero e proprio "abuso", il cui unico fine sia quello di disfarsi di un bene divenuto scomodo. Il rischio è quello di avallare una concezione della proprietà privata quale manifestazione dell'egoismo del singolo soggetto privato da cui solo vantaggi, scaricando eventuali oneri e costi sulla collettività. Una concezione in contrasto sia con Cost. 42, che riconosce la proprietà privata indissolubilmente legata al perseguimento di una funzione sociale, sia con Cost. 2, che individua nel rispetto del principio solidaristico il pilastro fondamentale della convivenza democratica, certamente conculcato da condotte dismissive poste in essere su

beni immobili considerati non più convenienti. [Testo dell'editore]

The author argues that the legal construct of the renunciation of the right of ownership must be viewed and interpreted in light of the "social function" attributed to such right by the Constitution. The admissibility of this legal mechanism risks concealing, under the guise of the legitimate negative exercise of a right or libertarian claims, what may in fact amount to a "abuse", whose sole purpose is to dispose of a burdensome asset. The risk lies in endorsing a notion of private property as a manifestation of individual selfishness, from which only benefits are derived, while any burdens and costs are offloaded onto the community. Such a conception is in contrast both with Article 42 of the Constitution, which acknowledges private ownership as indissolubly linked to the pursuit of a social function, and with Article 2, which identifies respect for the principle of solidarity as the cornerstone of democratic coexistence, a principle clearly undermined by dismissive conduct affecting real estate deemed no

longer economically advantageous. [Publisher's Text]

Fait partie de

De Iustitia et Iure : legal journal of foundations and discussions : 1, 2025