Article PDF (0,25 Mb)
Pris en charge uniquement par Adobe Acrobat Reader (voir détails)

Viaggiatori a Canestro : un progetto sportivo-educativo-inclusivo per favorire la promozione delle abilità di vita (Life Skills)

2025 - Franco Angeli

85-100 p.

Il presente articolo intende descrivere un Percorso per le Competenze Trasversali e l'Orientamento in ambito scolastico e sportivo (basket), denominato Viaggiatori a Canestro, mirato alla promozione delle abilità di vita attraverso un processo inclusivo. L'iniziativa, tuttora in corso, nasce dalla sinergia d'intenti tra un'Associazione Polisportiva, un Istituto Professionale di Stato e un'Associazione di Promozione Sociale, componente del tavolo misto di partecipazione della ASL RM6. Il progetto, orientato ai principi ispiratori del modello Skills for Life, intende promuovere lo sviluppo delle competenze psicosociali degli studenti e di tutti i soggetti coinvolti. I protagonisti dell'esperienza sono 30 studenti di Scuole Secondarie di Secondo Grado che, in qualità di Atleti Peer Educator affiancano 14 Atleti con Diagnosi di Autismo nel corso degli allenamenti di pallacanestro presso la polisportiva. I Peer Educator, in quanto soggetti co-protagonisti nella realizzazione del generale processo inclusivo,

svolgono la funzione di facilitatori. La loro partecipazione ha previsto una giornata di formazione preliminare e successivi sistematici incontri di monitoraggio e co-visione (pre e post allenamento), condotti da uno psicologo nella funzione di tutor esterno. L'articolo propone anche il tema della verifica, indicando le ricerche in corso e quanto ancora rimane da compiere. [Testo dell'editore]

This article intends to describe a path for Transversal Skills and Orientation in school and sports (basketball), named Viaggiatori a Canestro, aimed at promoting life skills in able-bodied athletes in interaction with athletes diagnosed with autism. The initiative, still ongoing, was born from the synergy of intent between a Multi-Sports Association, a State Professional Institute and a Social Promotion Association member of the mixed participation table of the ASL RM6. The project, oriented towards the inspiring principles of the Skills for Life model, intends to promote the development of the psychosocial skills of the students and all those involved. The protagonists of the experience are 30 secondary school students who, as Athletes Peer Educators, support the effort of 14 athletes diagnosed with autism during basketball training at the sports center. The Peer Educators, as co-protagonists in the implementation of the general inclusive process, perform the function of facilitators. Their

participation included a day of preliminary training and subsequent systematic monitoring and meeting co-vision (pre and post training), conducted by a psychologist acting as external tutor. The article also proposes the theme of checks, indicating the research in progress and how much still remains to be done. [Publisher's text]

Fait partie de

Psicologia della salute : quadrimestrale di psicologia e scienze della salute : 2, 2025