Tortorelli Ghidini, Marisa Notte, non luce in Heraclit : B 16 DK. 2019 - L'Erma di Bretschneider P. 41-47 is_part_of Acri sanctorum investigatori : miscellanea di studi in memoria di Gennaro Luongo. - ( Forma aperta ; 1) store_in_same_m Nota del curatore get_in_same_m Il culto dei santi : antiche e nuove consonanze disciplinari get_in_same_m Ricordo di Gennaro Luongo get_in_same_m Ricordo di Gennaro Luongo get_in_same_m Notte, non luce in Heraclit : B 16 DK. Santo e santità nella Grecia antica get_in_same_m Elementi giudaici (e/o proto-cristiani) in P. Bon. IV? : alcune osservazioni get_in_same_m Annotazioni sulla lingua dei documenti greci di Babatha get_in_same_m Tot bella per orbem, / tam mvltae scelervm facies : la drammatica attualità dell'epilogo della prima georgica di Virgilio get_in_same_m Alcuni termini rari nell'Onomasticon di Polluce get_in_same_m Il sacro, a partire dai primi secoli cristiani get_in_same_m Gerusalemme fra città santuario e città escatologica nella cristianità dei secoli IV-XVI get_in_same_m La canna e la penna : i due sensi del kalamos biblico get_in_same_m Loca illustrare : trasformazioni e sopravvivenze semantiche in testi pagani e cristiani get_in_same_m Uno pseudogrecismo fortunato : a proposito della forma haemorrhoissa nei testi patristici get_in_same_m Gesù di Nazareth, ortodossia ed eterodossia di un giudeo marginale get_in_same_m Il rovello e la fiducia : i processi decisionali di Giuseppe nel Protovangelo di Giacomo get_in_same_m Riferimenti paolini nella Passio Perpetuae et Felicitatis get_in_same_m Le epistole di Novaziano tra dottrina e codificazione letteraria get_in_same_m In cammino con la Parola : esodo d'Israele e progresso dell'anima secondo Origene : note di lettura sull'Omelia XXVII sui Numeri get_in_same_m La giustificazione per fede : Rm 3,21-31 nel Commento alla Lettera ai Romani di Origene get_in_same_m (Ri-)Scrivere di santi : sulle tracce di Agnese get_in_same_m Amplificazioni retoriche nella traduzione latina della Passio Pionii get_in_same_m Il greco del Vangelo segreto secondo Giovanni (NHC II,1 // IV,1) : appunti di una nuova traduzione get_in_same_m Il modello agiografico di Ilario di Poitiers : un vescovo per tutte le stagioni get_in_same_m Esegesi e fonti dell'Hom. in Ps. 44 di Basilio di Cesarea get_in_same_m La traduzione latina del panegirico di Basilio di Cesarea per la martire Giulitta tramandata nel Par. Lat. 10593 get_in_same_m Su un distico inserito tra gli epitaffi per Basilio di Gregorio Nazianzeno get_in_same_m La tradizione epigrammatica e i versi A Giganzio (Greg. Naz., Epigr. 1-2) get_in_same_m La ricerca del pathos nella traduzione evagriana della Vita di Antonio get_in_same_m La volontà umana nel mistero della salvezza nel pelagiano De induratione cordis pharaonis get_in_same_m Motivi polemici antipagani in versi : Commodiano, Instr. 1,6 e Prudenzio, C. Symmach. 1,197-244 get_in_same_m Timor mortis : sviluppi di un topos nell'omiletica agostiniana get_in_same_m Intreccio d'amore : l'esordio del terzo libro delle Confessioni di Agostino get_in_same_m Agostino, vescovo di Ippona, Macedonio, vicarius Africae : un caso di intercessio episcopalis (Epist. 152 e 153) get_in_same_m La memoria dei martiri in epoca postcostantiniana : i Sermones de sanctis di Agostino d'Ippona get_in_same_m Causas erroris non est meum exponere (Hier., Pr. Pent.) : riflessioni sulla LXX nei prologhi alla Vulgata get_in_same_m Il riuso funzionale di Catullo in Paolino di Nola get_in_same_m Cristiani a Tell Barri (Siria) get_in_same_m Il monachesimo di Eulalio nella Siracusa di fine V sec. (secondo [Redempt.], Vita Fulg. 8-9) get_in_same_m Su due loci critici del poema dell'Heptateuchos (iud. 210 e 407) get_in_same_m Poesia e prosa per un vescovo amico : Venanzio Fortunato racconta Germano, vescovo di Parigi get_in_same_m Il calendario marmoreo napoletano : dalla basilica di S. Giovanni Maggiore all'atrio paleocristiano dell'insula episcopalis get_in_same_m La produzione di ceramica graffita nell'Italia Meridionale get_in_same_m Le diocesi in Italia meridionale tra XI e XIII secolo : il caso di Frigento get_in_same_m La Commedia : la Bibbia rinnovata : primi appunti get_in_same_m San Gennaro e il culto delle immagini a Napoli : a proposito di alcune recenti pubblicazioni get_in_same_m Il disonor del Golgota tra Tertulliano e Manzoni get_in_same_m Storie di trasformazione e decadimento di strutture linguistiche : i continuatori di astrologus nei dialetti italiani e l'etimologia di una problematica costruzione del napoletano (pata pat ‘e ll'acqua) get_in_same_m A proposito di una pagina di agiografia femminile nella pittura italiana del '500 : la fonte del programma iconografico di Lotto a Trescore Balneario get_in_same_m Ambrogio Staibano, agiografo agostiniano get_in_same_m L'agiografia dipinta di san Gennaro : il Domenichino nelle Vite de' pittori, scultori e architetti moderni di Bellori get_in_same_m Alfonso Maria de Liguori, dalla prassi forense all'impegno pastorale get_in_same_m Il Monumentum Neapolitanum per Livia Doria Carafa get_in_same_m An Interesting Sight to Foreigners : il fascino del miracolo di san Gennaro e delle catacombe napoletane sui viaggiatori stranieri tra il XVIII e il XIX secolo get_in_same_m Fonti d'archivio per la storia della Real Biblioteca Borbonica : i protocolli del Consiglio di Stato (1848-1861) get_in_same_m Per terger l'alma mia : le poesie religiose di Vincenzo Padula get_in_same_m Gabriel Tarde nei Soziologische Grundbegriffe di Max Weber get_in_same_m Il Lazzaro di Pirandello e i Padri della Chiesa get_in_same_m Due messaggi di Karol Kerényi a Achille Vogliano get_in_same_m Una nota su Heidegger interprete di Troeltsch, con qualche osservazione get_in_same_m Sulla essenza del cristianesimo get_in_same_m Tabula gratulatoria get_in_same_m show_more information isbn: 9788891318879 Permalink: https://digital.casalini.it/4618719