Artículo PDF (0,42 Mb)
Compatible solo con Adobe Acrobat Reader (leer más)

Presenze tomistiche nel Dialogo di Caterina da Siena : una nuova indagine

2025 - Leo S. Olschki

P. 77-93

Il saggio esamina la presenza e la funzione del pensiero tomistico nel Dialogo di Caterina da Siena, alla luce della nuova edizione critica dell'opera a cura di Noemi Pigini. A partire da un'accurata mappatura delle fonti, si individuano affinità concettuali, lessicali e metaforiche tra il testo cateriniano e le opere di Tommaso. L'influenza tomistica si manifesta attraverso il filtro della predicazione domenicana e della trasmissione orale, e si riflette in immagini condivise (come la “nuvola”), locuzioni (es. amor mercenarius, bonitas increata) e temi dottrinali (la redenzione, l'unione mistica, il timore servile). L'analisi filologica e teologica suggerisce che l'orizzonte tomistico, pur mediato da vie non sempre chiare, costituisce un sostrato importante della mistica cateriniana. Senza forzare una lettura “tomista” di Caterina, si propone di cogliere nelle convergenze un'eco viva di quella cultura domenicana che ha formato entrambi i santi. [Testo dell'editore]

The paper examines the presence and function of Thomistic thought in Catherine of Siena's Dialogue, in light of the new critical edition of the work, edited by Noemi Pigini. Through a meticulous mapping of sources, the study identifies conceptual, lexical, and metaphorical affinities between Catherine's text and the writings of Thomas Aquinas. Thomistic influence emerges through the filter of Dominican preaching and oral transmission, and is reflected in shared imagery (such as the “cloud”), expressions (e.g., amor mercenarius, bonitas increata), and doctrinal themes (redemption, mystical union, servile fear). The philological and theological analysis suggests that the Thomistic horizon – though mediated through channels that are not always clearly traceable – constitutes a significant substratum of Catherine's mystical theology.

Without imposing a strictly “Thomist” reading of Catherine, the essay proposes to interpret these convergences as a living echo of the Dominican culture that shaped both saints. [Publisher's text]

58450 characters

Forma parte de

Rivista di storia e letteratura religiosa : LXI, 1, 2025