Artículo PDF (0,21 Mb)
Compatible solo con Adobe Acrobat Reader (leer más)

Quando l'amore non accetta confini : coppie e famiglie miste nell'Italia multietnica

2025 - Franco Angeli

171-191 p.

La formazione di coppie e famiglie miste è uno degli indicatori più eloquenti dello sviluppo di una società multietnica, in cui la sfera delle scelte personali più intime sfida le convenzioni sociali ancorate alle tradizioni omogamiche. Le coppie miste, tuttavia, soprattutto quando uno straniero si unisce con una donna del luogo, rimangono un fatto sociale atipico, spesso malvisto. L'articolo approfondisce il tema sulla base di una recente ricerca promossa da Aifcom (Associazione italiana famiglie e coppie miste) e Centro studi Confronti (2024), basata su una rilevazione quantitativa mediante un questionario e su sette focus group organizzati in sette diverse città. I principali risultati rivelano la prevalenza delle unioni miste come sbocco di un'integrazione riuscita, da parte di persone per oltre la metà laureate e appartenenti alla classe media. [Testo dell'editore]

The formation of mixed couples and families is one of the most eloquent indicators of the development of a multi-ethnic society, in which the sphere of the most intimate personal choices challenges the social conventions anchored to homogamous traditions. Mixed couples, however, especially when a foreigner marries a local woman, remain an atypical social fact, often frowned upon. The article explores the topic in depth on the basis of recent research promoted by Aifcom (Italian association of mixed families and couples) and Centro studi Confronti (2024), based on a survey using a questionnaire and on seven focus groups organized in seven different cities.The main results reveal the prevalence of mixed unions as an outlet for successful integration, for more than half of people with degrees and belonging to the middle class. [Publisher's text]

Forma parte de

Mondi migranti : 2, 2025