E-book PDF (4,16 Mb)
Compatible solo con Adobe Acrobat Reader (leer más)

La riflessività nelle lingue anatoliche

2025 - Firenze University Press

316 p. : col. ill.

Includes bibliographical references.

The present work aims at an analysis of the category of reflexivity in Anatolian languages, taking Hittite "Reflexivpartikel =z(a)" as a starting point and analysing its uses in the earliest period. The analysis also focuses on the other Anatolian languages with «clitic reflexive pronouns» (Luwian, Palaic, Lycian and Lydian), the uses of which will also be examined, touching on other topics relevant here, such as the possible use of a nominal head reflexive in Luvic and the traces of reflexive clitics in verbal desinences of the middle voice. Finally, the postulated framework for the proto-language is traced, accepting the hypothesis that reflexives originate from the pronominal system and explaining its various stages of formal and functional evolution [Publisher's text]

Il presente lavoro è volto a un'analisi della categoria della riflessività nelle lingue anatoliche, prendendo come punto di partenza la "Reflexivpartikel ittita =z(a)" e analizzandone gli usi riscontrabili nel periodo più antico. Lo studio è incentrato inoltre sulle altre lingue anatoliche che presentano «pronomi riflessivi clitici» (luvio, palaico, licio e lidio), di cui sono parimenti esaminati gli usi, toccando ulteriori temi rilevanti, come il possibile utilizzo di un riflessivo a testa nominale in luvico e le tracce dei clitici riflessivi nelle desinenze verbali del medio. Infine, viene tracciato il quadro ricostruibile per la proto-lingua, accogliendo l'ipotesi per cui i riflessivi traggano origine dal sistema pronominale e spiegandone i vari stadi dell'evoluzione formale e funzionale [Testo dell'editore].

Revised thesis.

1025113 characters