Dentro una biografia del duce. Il Benito Mussolini di Giorgio Pini (1926)
355-388 p.
L'articolo si propone di ricostruire come prese forma e si diffuse una delle più popola- ri biografie di Benito Mussolini, scritta dal giornalista fascista Giorgio Pini (1899- 1987) e pubblicata nel 1926 dalla casa editrice Cappelli. Obiettivo di questo contributo è approfondire gli aspetti legati all'ideazione, alle fonti impiegate da Pini per redigere il lavoro biografico sul capo del fascismo e alle immagini del duce veicolate dalla bio- grafia stessa. La documentazione raccolta permette inoltre di esaminare i legami esistenti tra il Benito Mussolini di Pini e il Dvx di Margherita Sarfatti, soffermandosi in particolare sulla competizione editoriale sorta tra le due opere biografiche. Nel contri- buto l'autore presta attenzione ai percorsi di diffusione delle due biografie nell'ambito scolastico, un'indagine finalizzata a verificare il radicamento del mito di Mussolini in differenti contesti provinciali. [Testo dell'editore]
Giorgio Pini (1899-1987) a fascist journalist, published his Benito Mussolini. La sua vita fino ad oggi dalla strada al potere, in 1926 with the Cappelli publishing house in Bologna. The main sub jects of this contribution are the evolution of Mussolini's political ideas, his rise to power, his public image and his relationship with the Ital ian people. An interesting comparison can be made between this popular work and the more sophisticated picture drawn by Margherita Sarfatti's DUX. Giorgio Pini pays attention to the different sections of the reading public to whom the authors ad dress themselves and to the multi-faceted myth of Mussolini being built up in the 1920's. [Publisher's text]
Forma parte de
Società e storia : 188, 2, 2025-
Artículos del mismo número (disponibles individualmente)
-
Información
Código DOI: 10.3280/SS2025-188004
ISSN: 1972-5515
KEYWORDS
- fascismo, cultura, Benito Mussolini, biografia, scuole, editoria
- fascism, culture, Benito Mussolini, biography, schools, publishing