La rielaborazione delle utopie bioregionaliste e comunitarie nella prospettiva territorialista di Alberto Magnaghi
47-69 p.
Il contributo esamina gli elementi essenziali del bioregionalismo e mette in evidenza come questo orientamento è stato diversamente interpretato nel contesto italiano, secondo l'approccio territorialista di Magnaghi e della sua Scuola. Vengono considerati i contributi più significativi che prefigurano un'alternativa radicale al modello di sviluppo e le relazioni con alcune correnti di pensiero che si sono misurate con la tradizione regionalista. [Testo dell'editore]
This contribution examines the essential elements of bioregionalism and highlights how this orientation has been differently interpreted in the Italian context, according to the territorialist approach of Magnaghi and its School. The most significant contributions are considered with attention to how they have prefigured a radical alternative to the dominant development model and the relationships with some influential currents of thought, which in turn have measured themselves with the regionalist tradition. [Publisher's text]
Forma parte de
Archivio di studi urbani e regionali : 142, 1, 2025-
Artículos del mismo número (disponibles individualmente)
-
Información
Código DOI: 10.3280/ASUR2025-142004
ISSN: 1971-8519
KEYWORDS
- bioregione, statuto del territorio, società attiva, partecipazione, auto-organizzazione sociale, nuova forma di piano
- bioregion, territory statute, active society, partecipation, social autoorganization, new form of planning