E-book PDF (9,39 Mb)
Compatible solo con Adobe Acrobat Reader (leer más)

Manifesto dei sociologi e delle sociologhe dell'ambiente e del territorio su ambiente, territori e processi migratori

146 p. : ill.

In un'epoca segnata da profonde trasformazioni sociali e ambientali, il Manifesto dei Sociologi e delle Sociologhe dell'Ambiente e del Territorio si configura come un intervento critico e costruttivo in grado di leggere in maniera analitica la contemporaneit socio-territoriale. Attraverso una pluralit di approcci - teorici, empirici e interdisciplinari - questo contributo mette in luce come la questione migratoria investa trasversalmente la societ italiana, ridefinendo spazi di inclusione ed esclusione e configurando nuove forme di periferizzazione. Il Manifesto si focalizza sui temi della mobilit umana, della giustizia territoriale e delle disuguaglianze urbane, analizzando i nessi tra migrazioni, crisi ecologiche, precariet urbana e rurale, trasformazioni sociali e politico-istituzionali.

La ricca articolazione tematica - che spazia dai margini urbani ai contesti rurali, dalla crisi climatica alle questioni di genere, dalle politiche di accoglienza ai modelli insediativi, fino alla crescente stigmatizzazione del diverso e alle forme diffuse di vulnerabilità sociale - evidenzia la molteplicità di forme con cui le migrazioni si inscrivono nello spazio sociale e fisico, contribuendo a ridefinire non solo la morfologia dei luoghi, ma anche i significati della cittadinanza e della convivenza. Il Manifesto non si limita a denunciare, ma propone strumenti analitici e orientamenti di policy, sottolineando la necessità di interfacciarsi con una realtà sempre più complessa e strutturalmente interconnessa, fornendo strumenti pratici per affrontare le sfide del presente con rigore scientifico e impegno civile.[Testo dell'editore]

274813 characters