Schermi tra lingue, letterature e culture
366 pages : color illustrations
Includes bibliographical references.
L'esperienza della contemporaneità costellata da schermi: oggetti che trasmettono, filtrano e ridimensionano parole, fenomeni e immagini, ma che insieme creano anche soglie simboliche, poiché spesso si associano a barriere o punti d'incontro, protezioni e porte sul mondo. La metafora dello schermo ormai integrata nelle immagini costitutive del nostro sguardo su ci che ci circonda. Per questo, interrogarsi sulle stratificazioni profonde che semantica ed etimologia del termine suggeriscono - a partire dalla dicotomia fondante tra mostrare e nascondere - può aprire a nuove letture del rapporto tra individui, realtà e rappresentazione. Come viene reinterpretata la nozione di schermo nella ricerca umanistica contemporanea? In che modo può essere applicata? Quali nuove prospettive stanno emergendo?
I contributi raccolti nel volume cercano di rispondere a questi interrogativi attraverso molteplici metodologie di ricerca e diverse tradizioni linguistiche, letterarie e culturali, dando origine a un dibattito plurale e interdisciplinare capace di mettere in dialogo questioni di estrema attualità con sguardi e voci del passato. [Testo dell'editore]
Texts in Italian with abstracts in English.
Collected essays.
883530 characters
-
Información
ISBN: 9791256003099
COLECCIÓN