L'esperienza del mondo : Goethe e Sade tra viaggio e romanzo
219 p.
Includes bibliographical references.
Nella seconda metà del Settecento il mito dell'Italia conosce un momento di profonda ridefinizione, offrendo spazio a una riflessione che, rispetto al passato, assume tratti sempre più antropologici e politici. Momento di impareggiabile formazione esistenziale, il viaggio in Italia diventa così per i letterati l'occasione per rimettere in discussione e rinegoziare le proprie visioni del mondo. Per mezzo del confronto tra i resoconti dei viaggi italiani effettuati da Goethe e dal Marchese de Sade e dell'analisi dei loro rispettivi romanzi di formazione che da queste esperienze traggono ispirazione, il volume vuole mettere in luce due momenti parossistici della frastagliata cultura illuministica europea che, proprio nell'intricato immaginario italiano, ha spesso trovato le sue ragioni. [Testo dell'editore]
In the second half of the 18th century, the myth of Italy experienced a moment of profound redefinition, offering space for reflection that, compared to the past, took on more anthropological and political traits. A moment of unique existential education, the journey to Italy thus becomes an opportunity for authors to question and renegotiate their own worldviews. By comparing the accounts of the Italian journeys made by Goethe and the Marquis de Sade and analysing their novels that drew inspiration from these experiences, this volume aims to highlight two paroxysmal moments of the jagged European Enlightenment culture that, precisely in the intricate Italian imagination, often found its motives. [Publisher's text]
Online only available
-
information
isbn: 9791221505597