Innovazione nella gestione delle competenze : il ruolo dell'e-portfolio supportato dalla GenAI nell'istruzione superiore
157-169 p.
L'articolo analizza le condizioni affinchè l'e-portfolio delle competenze, supportato dall'intelligenza artificiale generativa (Generative Artificial Intelligence - GenAI), rappresenti uno strumento pedagogico innovativo nell'istruzione superiore per favorire un migliore allineamento tra l'offerta di lavoro ad alta qualificazione e la domanda di competenze spesso svalutata. Grazie all'IA,è possibile modellizzare l'e-portfolio in modo più personalizzato ed equo, valorizzando le competenze trasversali e le microcredenziali, riducendo il rischio di standardizzazione eccessiva e quindi di disumanizzazione. Questo strumento consente agli studenti di documentare e riflettere sulle proprie capacità , migliorando la loro visibilità nel mercato del lavoro.
Tuttavia, emergono problematiche etiche, come l'uso inappropriato degli e-portfolio da parte dei datori di lavoro per fini esclusivi, e la mancanza di trasparenza negli algoritmi che potrebbero discriminare profili atipici. La GenAI, se utilizzata in modo responsabile, può contribuire a rendere l'e-portfolio uno strumento inclusivo, riducendo le disparità e favorendo una valutazione più obiettiva e imparziale delle competenze. [Testo dell'editore].
This paper analyses how the skills e-portfolio, supported by Generative Artificial Intelligence (GenAI), represents an innovative pedagogical tool in higher education to better align the highly qualified labor supply with the often undervalued demand for skills. Thanks to AI, it is possible to model the e-portfolio in a more personalized and fair manner, enhancing transversal skills, microcredentials and reducing the risk of excessive standardization. This tool allows students to document and reflect on their abilities, improving their visibility in the labor market. However, ethical issues arise, such as the inappropriate use of e-portfolios by employers for exclusionary purposes, and the lack of transparency in algorithms that could discriminate against atypical profiles. If used responsibly, GenAI can help make the e-portfolio an inclusive tool, reducing disparities and promoting a fairer assessment of skills. [Publisher's Text].
is_part_of
Education Sciences & Society : 2,2024-
store_in_same_fr
-
information
doiCode: 10.3280/ess2-2024oa18446
issn: 2038-9442
KEYWORDS
- e-portfolio delle competenze, microcredenziali, inclusione, istruzione superiore, GenAI, transizione lavorativa
- Skills e-portfolio, microcredentials, inclusion, higher education, GenAI, Work transition