Artículo PDF (0,23 Mb)
Compatible solo con Adobe Acrobat Reader (leer más)

Supporto psicologico alle coppie in trattamento PMA : una ricerca intervento per la promozione di salute nel percorso di "cura" verso la genitorialità

2024 - Franco Angeli

47-71 p.

Il progetto di genitorialità può confrontarsi con la difficoltà a concepire un figlio. La condizione di infertilità rappresenta una sfida per il benessere psicofisico della coppia, riconosciuta sia a livello mondiale che cross culturale. Questo studio ha come obiettivo quello di svolgere una ricerca intervento per rilevare le peculiarità dell'assistenza psicologica offerta alle coppie che eseguono trattamenti di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) in Italia. In tale contesto l'assistenza psicologica è considerata un elemento di supporto per un percorso consapevole verso la genitorialità. L'indagine, effettuata sul territorio nazionale, ha visto la partecipazione di 134 operatori sanitari (medici/biologi) dei centri di PMA, 28 psicologi operanti nel settore e 324 pazienti in corso di trattamento, grazie ad essa è stato possibile comprendere in quale misura il supporto psicologico fosse un servizio attivo e strutturato.

È stato inoltre possibile analizzare la richiesta nei confronti dell'assistenza psicologica da parte dei medici e delle coppie e la percezione del ruolo professionale dello psicologo in questo contesto sanitario. Dai risultati della ricerca, l'intervento psicologico nella PMA si configura come uno strumento di supporto fondamentale per l'utenza e anche per tutti i membri dell'équipe medica che con il suo intervento si propone di riparare ad una mancata e ricercata genitorialità. Come emerge dall'indagine la PMA necessita di uno spazio offerto dalla psicologia che renda possibile l'esplorazione dei vissuti e delle risorse di ogni protagonista del percorso di cura, con specifica attenzione al rapporto di coppia. In quest'ottica l'assistenza psicologica, sia rivolta alle coppie in trattamento PMA che, come strumento di supporto per l'attività dell'equipe, può assumere una fondamentale funzione di accompagnamento nel sostenere il processo di cura.

Da qui l'orientamento alla formulazione di buone pratiche di intervento psicologico per la costruzione di un modello di assistenza condiviso, adatto alle caratteristiche dell'utenza e alla multidisciplinarietà del contesto sanitario, al fine di promuovere il benessere dell'individuo, della coppia e degli operatori. [Testo dell'editore].

The parenting project may confront the difficulty of conceiving a child. The infertility condition presents a challenge to the couple's psychophysical well-being, recognized both global-ly and cross-culturally. This study aims to carry out intervention research to detect the peculiarities of psychological care offered to couples undergoing Assisted Reproductive Technology (ART). In this context, psychological assistance is considered a supportive element for a conscious parenthood journey. This national study has involved 134 health professionals (physicians/biologists) from ART centers, 28 psychologists working in the field, and 324 patients undergoing treatment, through which it was possible to understand how psychological support was an active and structured service. It was also possible to explore the demand toward psychological care by physicians and couples and the perception of the psychologist's profession-al role in this health care setting.

Results has shown that the psychological intervention in ART emerges as a fundamental support for the patients and also for all members of the medical team whose intervention is intended to repair a missed and desired parenthood. As emerges from the survey, ART centers need a space offered by psychology that makes possible the exploration of the experiences and resources of each protagonist of the treatment path, with specific attention to the couple relationship. From this perspective, psychological assistance, aimed to support couples undergoing ART treatment and team's activity, can play a fundamental accompanying function in supporting the care process. Hence it is necessary the formulation of best practices of psychological intervention for the construction of a shared model of care, adapted to the characteristics of the users and the multidisciplinary of the health care context, in order to promote the well-being of the individual, the couple and their care givers. [Publisher's text].

Forma parte de

Psicologia della salute : quadrimestrale di psicologia e scienze della salute : 3, 2024