La gestione in rete dei musei nelle dinamiche di turismo e di sviluppo sostenibile
152 p.
Includes bibliographical references.
Il volume affronta, attraverso un approccio sia teorico che empirico, il ruolo che le reti e i sistemi museali possono svolgere nelle dinamiche di turismo e di sviluppo sostenibile.Attraverso la ricostruzione del percorso evolutivo del concetto di sostenibilità e l'analisi dei programmi di azione e delle principali strategie europee orientate alla crescita dei prossimi anni, la prima parte del lavoro di ricerca evidenzia la necessità di rendere più sostenibile il fenomeno turistico, rafforzando il fil rouge che lo lega al patrimonio culturale e alle istituzioni museali. Queste ultime, per la loro complessità e vasta diffusione sull'intero territorio nazionale, sono state oggetto in Italia di un processo di riforme che ha introdotto importanti novità in ambito organizzativo e dato un forte impulso alla costituzione di reti e sistemi per una gestione integrata delle risorse culturali.
Il lavoro di ricerca prosegue approfondendo le dinamiche gestionali delle organizzazioni reticolari, mediante l'analisi di due particolari esperienze di aggregazione museale. Il ricorso a una benchmarking analysis consente di rilevare gli aspetti più significativi dei due network culturali con particolare riferimento agli strumenti organizzativi e gestionali adottati ed alle conseguenti opportunità di sviluppo locale per i territori nei quali si inseriscono.Il volume si rivolge alla comunità scientifica, ma anche a coloro che, occupandosi della gestione integrata del patrimonio culturale, possono trovarvi spunti di riflessione. [Testo dell'editore]
Online only available.
-
Información
ISBN: 9788835167570
MATERIAS