Tutela giudiziale europea e arbitrato
358 p.
Includes bibliographical references.
Uno studio sull'arbitrato nell'ordinamento europeo acquista il sapore di una sfida ma al contempo è un invito ad intensificare l'attenzione sull'uso della giustizia privata nello spazio dell'Unione europea, in particolare in quel contesto di globalizzazione dei mercati e del diritto con cui ogni giurista deve inevitabilmente confrontarsi. Il mercato globale ha portato, infatti, ad un ripensamento della dimensione spaziale degli ordinamenti e all'arretramento della sovranità degli Stati, allargando, anche a causa delle disfunzioni dell'organizzazione giudiziaria statale, il fenomeno della privatizzazione della giustizia: in un ordinamento aperto, senza confini, infatti, si indebolisce l'idea di una giustizia imposta dallo Stato, mentre si rafforzano le esigenze che spingono a lasciare spazio ai privati in generale e all'arbitrato in particolare.
In questo volume ci si interroga a fondo, in modo organico, sul ruolo che la giustizia privata può svolgere nell'attuazione dell'ordinamento dell'Unione ponendo, al centro dell'analisi, la tutela del cittadino europeo avanti all'arbitro convenzionalmente istituito, sulla base della tesi, che verrà sottoposta a dimostrazione, che il cittadino (ma anche ogni individuo) può e deve trovare qui gli stessi standard di tutela che rinverrebbe avanti ad un giudice dello Stato.
A tale scopo l'autore, esaminando il tema del rinvio pregiudiziale in arbitrato, le modalità di applicazione delle normativa europea sia davanti agli arbitri che in sede di controllo del lodo nonché il ruolo ricoperto dal giudice privato nei regolamenti processuali europei, propone una lettura dell'arbitrato, non come corpo estraneo, ma come momento rilevante nell'attuazione del diritto europeo, in armonia con l'art. 81 del tr. Fue, introdotto dal trattato di Lisbona del 2009, che promuove come obiettivi dell'Unione, fra gli altri, l'accesso alla giustizia e i mezzi alternativi di risoluzione delle controversie. [Testo dell'editore]
Contains bibliography (p. 325-358), bibliographical references and notes.
-
Información