La governance tra politica e diritto
218 p.
Includes bibliographical references.
La governance, con il suo stile decisionale aperto, soft, decentrato e indirizzato a specifici obiettivi, ha modificato in profondità gli schemi istituzionali e politici dello stato moderno. Essa coinvolge non solo stati e pubblici poteri, organizzazioni internazionali e corti, ma anche gruppi di esperti, ONG, imprese, associazioni professionali, espressioni della società civile. Così, oltre alla classica separazione tra pubblico e privato, anche gran parte della ratio rappresentativa della democrazia moderna, inventata in Europa, viene rimessa in discussione. Su un piano più strettamente giuridico, si può osservare una crisi delle strutture verticali di autorità, e specialmente della legge, attraverso la crescente tendenza a dare risposte ai vari problemi attraverso decisioni giudiziarie e soluzioni pattizie. L'estensione di modalità di "governance giudiziaria" e di "governance contrattuale", in ambito nazionale e soprattutto internazionale, compone come bene illustra il volume un universo giuridico
decentrato, puntiforme e variabile, in cui le tradizionali valenze normative del diritto hanno un'esistenza sempre più inferma. [Testo dell'editore].
521776 characters.
This title is not available for purchase in Italy.
Contains bibl. references and notes.
M. R. Ferrarese, professor at the University of Cagliari.
-
Información
ISBN: 9788815304896
COLECCIÓN