Barbiellini Amidei, Beatrice, 1965- A proposito del Libro d'Amore e dei volgarizzamenti 2020 - Franco Cesati Editore
Barbiellini Amidei, Beatrice, 1965- A proposito del Libro d'Amore e dei volgarizzamenti 2020 - Franco Cesati Editore P. 117-140 is_part_of Trasmettere il sapere, orientare il comportamento : tipologia linguistica, generi testuali, modelli culturali della prosa educativa. - ( Quaderni della Rassegna ; 173) store_in_same_m Introduzione get_in_same_m Sic nos requiescemus in te, ut tu requiesces in nobis : il duplice itinerarium delle Confessioni di Agostino get_in_same_m La pratica esegetica elevata a genere : alcune riflessioni sul significato filosofico e letterario del commentario nel Tardoantico get_in_same_m La riscrittura di modelli etici nel cristianesimo popolare della metà del II secolo : il caso di Salòme (Protev. 19,3-20,4) get_in_same_m Che fare? : conoscenza e condotta nell'enciclopedismo oitanico medievale get_in_same_m La legittimazione del sapere nei volgarizzamenti italiani del Livre de Sydrac get_in_same_m Educare con gli scacchi : sulle modalità di trasmissione del sapere in un inedito volgarizzamento veneto del Libellus de moribus hominum di Iacopo da Cessole get_in_same_m A proposito del Libro d'Amore e dei volgarizzamenti Due modalità antitetiche di parlare d'amore : il Partenopeus de Blois e il De Amore (e il misterioso Gualtiero) get_in_same_m Allegorizzare, esorcizzare, infondere : strategie didatticoedificanti di un viaggio allegorico dell'aldilà get_in_same_m Il laboratorio linguistico volgare e le tradizioni culturali implicate nel cosiddetto Diatessaron romanesco get_in_same_m In prima sì te voglio comandare : la trasmissione del sapere e della prassi religiosa nelle miscellanee lombarde del XV secolo get_in_same_m L'enarratio poetarum nel '400 : il perché della lectura Plauti nella pedagogia umanistica get_in_same_m Motivi antiumanistici nella letteratura pedagogica del Quattrocento get_in_same_m Bembo e Galileo : lingua regolata e sregolata per prescrivere e persuadere get_in_same_m Il sapere necessario : i "consigli" di Antonio de Lo Frasso ai figli get_in_same_m Una severidad templada con blandura : l'educazione dei figli in Engaños y desengaños del profano amor (1687-1688) di Joseph Zatrilla y Vico ed Engaños de mujeres y desengaños de los hombres (1698) di Miguel de Montreal get_in_same_m Instructions to the seed : il progetto formativo dei primi quaccheri get_in_same_m La funzione didattica nei cony-catching pamphlets auto/biografici : il caso di The Life and Death of Mrs Mary Frith (1662) get_in_same_m Trasmettere la consapevolezza di sé come educatrice : sapere, educazione e valori nei mother's advice books get_in_same_m Lingua e istanze educative nelle scritture odeporiche : a proposito di una lettera femminile del Settecento get_in_same_m Robinson der Jüngere di Joachim Heinrich Campe tra intenti pedagogici e ambizioni transculturali get_in_same_m L'ästhetische Bildung nella novella romantica tedesca : il signor Formica di E.T.A. Hoffmann get_in_same_m Le fanciulle che troppo chiacchierano, facilmente sono anche pettegole : lingua e genere nella letteratura di condotta tra Otto e Novecento get_in_same_m Tra i banchi di scuola : rappresentazione narrata di un'istituzione tra Otto e Novecento get_in_same_m Tra l'incudine di queste teste d'acciaio e il martello delle mie autorità : l'atteggiamento educativo dei maestri in un corpus di Registri della prima metà del Novecento get_in_same_m Sii saggia in tutto : manuali comportamentali per giovani e spose cristiane : il caso di Suor Maria Vincenti (1913-1967) get_in_same_m Repertori bibliografici tematici : il caso del portale ConEduCo get_in_same_m Indice dei nomi get_in_same_m show_more information isbn: 9788876678370 Permalink: http://digital.casalini.it/5619354