Ferenczi e il trauma : una piccola mappa introduttiva
73-80 p.
Questo lavoro, frutto di una lunga rilettura degli scritti di Ferenczi e di molti anni di esperienza clinica, intende tracciare una mappa dei principali punti del suo pensiero rispetto al trauma. Vengono presi in considerazione i seguenti aspetti: la dinamica del trauma (le introiezioni patogene, i processi di dissociazione, la non rappresentabilità psichica dei real life events vissuti e introiettati), l'eziologia del trauma (i fraintendimenti e le omissioni di soccorso dei caregivers come fonte di sofferenza mentale e di severa patologia), i fattori mutativi elettivi nel trattamento del trauma (la ripetizione-riproduzione delle vicende traumatiche nell'hic et nunc e nella lunga onda del processo terapeutico, e la loro lenta elaborazione in un contesto interpsichico diverso). [Testo dell'editore].
Forma parte de
Interazioni : clinica e ricerca psicoanalitica su individuo-coppia-famiglia : 24, 2, 2005-
Artículos del mismo número (disponibles individualmente)
-
Información
Código DOI: 10.3280/INT2005-002006
ISSN: 2239-4389