Disselkamp, Martin Magnificenza pontaniana : un concetto di comunicazione tardo-quattrocentesco 2013 - Leo S. Olschki
Disselkamp, Martin Magnificenza pontaniana : un concetto di comunicazione tardo-quattrocentesco 2013 - Leo S. Olschki P. 95-112 is_part_of Architettura e identità locali : I. - ( Biblioteca dell'"Archivum romanicum." Serie I, Storia, letteratura, paleografia ; 424) store_in_same_m Introduzione get_in_same_m Architecture and Identity in Italy, 1000-1600 : an introduction and overview get_in_same_m Vitruvio volgarizzato e identità locali : prime indagini get_in_same_m Considerazioni sul manoscritto della traduzione vitruviana di Jean Martin alla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino get_in_same_m Il concetto vitruviano di decor nella trattatistica architettonica rinascimentale get_in_same_m Magnificenza pontaniana : un concetto di comunicazione tardo-quattrocentesco Identità linguistica del Vasari artefice : I. Due Lezzioni di Benedetto Varchi alla vigilia della prima edizione delle Vite get_in_same_m Itinerari e corrispondenti vasariani (1537-1550) get_in_same_m Dallo pseudogotico al dorico greco : progetti politicidi Caterina II in archtettura get_in_same_m Rovine e riusi nel Piemonte romano get_in_same_m Reimpiego e restauro dell'antico : l'anfiteatro diLucca nel palinsesto urbano get_in_same_m Memoria storica, cultura antiquaria, committenza artistica : identità sociali nei centri della Campania tra Medioevo e prima età Moderna get_in_same_m Horti Palatini Farnesiorum: immagine e identità get_in_same_m Horti Palatini Farnesiorum : una memoria get_in_same_m L'Aquila come Gerusalemme? : alle originidi una tradizione storiografica get_in_same_m Simbologia e identità nei trattenimenti musicali aquilani in onore di Margherita d'Austria get_in_same_m Di legname più eccellenti che fusseno in Roma : l'intagliatore Flaminio Boulanger e le maestranze attive nei suoi cantieri get_in_same_m Un musicista fra Firenze e l'Aquila : prime ricerchesu Pasquale Tristabocca get_in_same_m Scultore et architetto fiorentino : Francesco daSangallo a Santa Croce get_in_same_m Una fonte per lo studio dei palazzi fiorentini : il libro di muraglia : primi risultati di un censimento get_in_same_m Appendice get_in_same_m La torre e l'albero : luoghi dell'identità di Lucca get_in_same_m I portici di Bologna tra immaginario e rappresentazione get_in_same_m Questioni di stile? : Francesco Sforza, Filaretee l'Ospedale Maggiore di Milano get_in_same_m Librum illum, quem urbis dioecesisque nostræ ecclesiis utilem necessariumque censemus, ad consuetudinem introducimus : condivisione di ideali e programmi tra l'archidiocesi milanese e le diocesi sue suffraganee alla luce della pubblicazione dei due libri : instructionum Fabricæ et supellectilis ecclesiaticæ di Carlo Borromeo get_in_same_m La committenza architettonica dei marchesi di Saluzzo e di Monferrato nel tardo Quattrocento : modelli mentali e orientamenti culturali get_in_same_m Alle radici di un'identità : Mondovì e il Piemonte sud-occidentale alla fine del XVI secolo get_in_same_m La costruzione dell'identità italiana del ducato di Savoia a cavallo tra XVI e XVII secolo : il ruolo dei giardini get_in_same_m La costruzione retorica dell'identità politica nella festa di corte sabauda in età barocca : i Simboli in fatto dello Stato nel banchetto del Dono del Re dell'Alpi (Rivoli 1645) get_in_same_m Tutto il sapere di Borromini : l'ovale di San Carlino e la geografia della pianta centrale get_in_same_m La cappella di Inigo Jones per l'Infanta di Spagna : politica, architettura e mediazioni di identità get_in_same_m Architettura per una nuova identità : Pietro il Grande e la costruzione di San Pietroburgo get_in_same_m Nuova immagine della capitale russa all'inizio dell'Ottocento : la Borsa Marittima di San Pietroburgo e l''dentificazione del suo architetto get_in_same_m Indice dei nomi get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/231253 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/231253