Gli autori 2013 - CLUEB P. 245-248 Forma parte de Mediazione linguistica e interpretariato : regolamentazione, problematiche presenti e prospettive future in ambito giuridico. - ( Lexis. Biblioteca di scienze umane) Capítulos del mismo volumen (disponibles individualmente) Prefazione Obtener capítulo Introduzione Obtener capítulo La mediazione linguistico-culturale nelle istituzioni giuridiche italiane : il contesto demografico, etnico e detentivo Obtener capítulo La mediazione linguistico-culturale in ambito giudiziario Obtener capítulo L'importanza dell'interpretazione nel settore giuridico per la salvaguardia dei diritti umani : dalla legislazione internazionale ed europea a quella italiana Obtener capítulo Un modello per un interpretariato giudiziario efficiente e di qualità in Italia : un approccio realistico all'applicazione della Direttiva 2010/64/UE Obtener capítulo Funzioni, competenze e responsabilità del funzionario linguistico nei ruoli dell'Amministrazione Civile del Ministero dell'Interno Obtener capítulo La mediazione interculturale nel Centro Identificazione e Espulsione, C.I.E., di Bologna : l'esperienza del Progetto Sociale Obtener capítulo Dal previsto all'imprevisto : il ruolo dell'interprete nel tribunale italiano Obtener capítulo Comunicazione mediata e accesso alla giustizia : gli interpreti di lingua dei segni Obtener capítulo L'uso di lingue veicolari per l'interpretariato e mediazione nel settore legale : i vantaggi derivanti dall'uso dell'inglese e di altre lingue franche : con una nota di cautela Obtener capítulo Gli autori Mostrar más Información Código DOI: 10.1400/206059 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/206059