Giusti, Maria Adriana La dimensione contemporanea del giardino : esperienza cognitiva e creativa 2009 - Leo S. Olschki
Giusti, Maria Adriana La dimensione contemporanea del giardino : esperienza cognitiva e creativa 2009 - Leo S. Olschki P. 265-276 is_part_of Giardini storici : a 25 anni dalle Carte di Firenze : esperienze e prospettive. - ( Giardini e paesaggio ; 25) store_in_same_m Prefazione : volume I : bilanci a 25 anni dalle carte di Firenze get_in_same_m Prefazione : volume I : bilanci a 25 anni dalle carte di Firenze get_in_same_m Prefazione : volume I : bilanci a 25 anni dalle carte di Firenze get_in_same_m Prefazione : volume I : bilanci a 25 anni dalle carte di Firenze get_in_same_m Presentazione dei curatori get_in_same_m Ragioni e finalità di una bibliografia sul giardino italiano 1985-2005 get_in_same_m Questions et méthodes de l'histoire des jardins en France get_in_same_m Historic Gardens and Parks : Valuable Heritage in Poland get_in_same_m Rtflessioni intorno alla fortuna critica del giardino storico italiano negli Stati Uniti, negli ultimi trentacinque anni get_in_same_m L'assenza e il desiderio : una linea (interrotta?) tra giardino e poesia get_in_same_m Il mito della Grande Madre e il giardino italiano del Cinquecento : nuovi studi critici get_in_same_m Il sistema delle ville e dei giardini storici nel ducato farnesiano : nuovi studi get_in_same_m La cittadella di Pavia : una vocazione verde : il giardino di Santa Croce get_in_same_m Territori, parchi e giardini del Piemonte nella trasformazione ottocentesca get_in_same_m Paesaggio e giardino nei cimiteri e nei memoriali dell'Italia moderna get_in_same_m Giardini calpestati : gli spazi verdi delle grandi opere pubbliche contemporanee : una riflessione dal progetto alle motivazioni del degrado get_in_same_m L'elemento vegetale nella conoscenza del giardino storico get_in_same_m Giardini e paesaggi opera aperta : i limiti delle trasformazioni get_in_same_m Salviamo il patrimonio del passato, ma i nuovi giardini del terzo millennio dove sono? get_in_same_m Documenti, esperienze e strumenti di conservazione : bilanci a 25 anni dalle Carte di Firenze get_in_same_m La Carta di Firenze sul restauro dei giardini storici get_in_same_m Alcune considerazioni nel venticinquesimo anniversario dei lavori get_in_same_m From the Florence Charter to the Florence Convention get_in_same_m Restauración de jardines hispanomusulmanes : tipologías de intervención get_in_same_m Three Dangers to the Theory and Practice of Historic Garden Preservation in the Last 25 Years (in the German Speaking Countries) get_in_same_m Giardini storici : i convegni 1980-2006 : bilanci e prospettive get_in_same_m Tutela e conservazione dei giardini storici : dalla teoria alla prassi : considerazione d'inizio millennio get_in_same_m Giardini storici e città : strategie di conservazione e gestione get_in_same_m La dimensione contemporanea del giardino : esperienza cognitiva e creativa The ICOMOS-IFLA Guidelines for the Worldwide Basic Inventory /Register Card for Cultural Landscape get_in_same_m Conservation and Management of Historic Parks and Gardens in Wales : Problems and Solutions get_in_same_m Il Comitato nazionale per lo Studio e la Conservazione dei Giardini Storici del Ministero BAC e il Capitolato speciale di appalto per il restauro dei giardini storici get_in_same_m Il ruolo dei documenti nella conoscenza del giardino get_in_same_m Le ville storiche romane tra conservazione e uso pubblico : il caso di Villa Torlonia get_in_same_m Giardini del Friuli Venezia Giulia : il ruolo della conoscenza per la conservazione : il caso di un frammento di giardino in ambito urbano get_in_same_m Gestione e fruizione del parco della Reggia di Caserta : storia e trasformazioni get_in_same_m Tra manutenzione, restauro e recenti interventi di ricomposizione paesaggistica : i giardini di Palazzo Reale e di Villa della Regina a Torino get_in_same_m Il Giardino del Passeggio a Lodi get_in_same_m Valorizzare il giardino storico e presentarlo al pubblico get_in_same_m Il giardino storico quale elemento di sostenibilità nelle città mediterranee get_in_same_m Il Piano di Gestione del Parco della Garenne Lemot a Gétigné (Loire-Atlantique, Francia) get_in_same_m Il Parco Archeologico : alcune riflessioni su esperienze internazionali get_in_same_m Giardini tematici a Macerata : i Giardini Diaz get_in_same_m Storia e restauri : studi e ricerche nell'ambito di cantieri e progetti per i giardini di corte in Piemonte get_in_same_m Il Parco Reale di Racconigi : un modello idraulico numerico per il restauro del sistema delle acque get_in_same_m Dalle delizie dei Della Rovere agli Orti Giuli di Pesaro get_in_same_m Il nuovo giardino della Zisa a Palermo get_in_same_m Il restauro del giardino contemporaneo : esperienze progettuali e problematiche di conservazione in alcuni giardini piemontesi get_in_same_m Tutela e conservazione dei giardini : l'Alhambra di Granada e i suoi monumenti-documenti get_in_same_m Prefazione : volume II : competenze e prospettive di gestione get_in_same_m Prefazione : volume II : competenze e prospettive di gestione get_in_same_m La figura dell'architetto-giardiniere tra passato e presente get_in_same_m Il ruolo di Leopoldo Pollach per la famiglia Belgioioso get_in_same_m Il ruolo del Curatore per la conservazione e la valorizzazione dei giardini e dei paesaggi : il laboratorio a cielo aperto get_in_same_m Il Progetto di Conservazione e gestione dei Giardini Storici Lombardi nell'esperienza del Master in Progettazione e Conservazione del Giardino e del Paesaggio (Politecnico di Milano e Fondazione Minoprio) get_in_same_m La formazione nel settore del verde ornamentale get_in_same_m La formazione e le competenze professionali del giardiniere : il contributo della Scuola di Minoprio get_in_same_m La formazione dei giardinieri per i parchi e giardini storici e archeologici nell'esperienza romana tra Ministero per i Beni e le Attività Culturali, regione Lazio e Comune di Roma get_in_same_m Architetture del Paesaggio : luci ed ombre della professione get_in_same_m Giardini storici e nuove funzionalità : alcune esemplificazioni get_in_same_m Premessa : Villa Serra di Comago (GE) get_in_same_m Villa Serra di Còmago (GE) : una gestione pubblica particolare get_in_same_m Il Parco Rignon di Villa Amoretti e il Parco di Villa Tesoriera a Torino : da giardini privati di ancien régime a parchi pubblici : problemi e metodologie nella gestione del patrimonio storico get_in_same_m I boschi di Carrega (PR), dallo smembramento della proprietà ducale, al riaccorpamento come parco pubblico get_in_same_m Il parco di Villa Abegg a Torino get_in_same_m Un parco pubblico milanese da valorizzare : il giardino della Villa Batthyany sul Naviglio della Martesana get_in_same_m Elfo il giardino in fiera : magia d'acque, suoni e colori get_in_same_m Il giardino del collegio della Guastalla get_in_same_m Parco Lambro da succursale campestre ad apoteosi della provocazione get_in_same_m Ville di Rivoli : proprietà comunale e destinazione d'uso get_in_same_m Due conventi a Rivoli : secolarizzazione di Età rivoluzionaria e riconversione novecentesca get_in_same_m Il giardino del Castello di Rivoli : uno studio storico critico per la salvaguardia e la valorizzazione del bene nel suo complesso get_in_same_m Vers une architecture : una lettura della Promenade Le Corbusier per la formulazione d'ipotesi conservative e di valorizzazione delle continuità paesaggistiche tra Riviera dei fiori e Cote d'Azur get_in_same_m La Rete dei giardini storici : REGIS get_in_same_m Il ruolo della Soprintendenza per i beni architettonici e il paesaggio nella REGIS get_in_same_m La Rete degli Orti Botanici della Lombardia : esperienze condivise, progetti, prospettive e connessione con i parchi storici get_in_same_m Il Parco Reale di Monza : un nodo strategico nella rete dei Parchi del Nord Milano get_in_same_m Sistemi integrati di giardini, parchi e paesaggi storici get_in_same_m Il verde come risorsa per l'amministrazione pubblica, l'impresa, i cittadini get_in_same_m Il costo dell'eterna primavera get_in_same_m Associazionismo e tutela dei parchi pubblici a Vicenza get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/185731 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/185731