Cherchi, Paolo Postfazione 2009 - EUM - Edizioni Università di Macerata P. [1-9] [9] is_part_of Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita : atti del convegno di studi, Macerata, 16-17 giugno 2007. - ( Linguistica, letteratura) store_in_same_m Prefazione get_in_same_m Annibal Caro e il mestiere della corte get_in_same_m L'antico nelle lettere del Caro get_in_same_m Letteratura burlesca e impegno intellettuale get_in_same_m Una lettura della lirica XVII delle Rime di Annibal Caro get_in_same_m Fra commento parodico e lettera faceta get_in_same_m Nelle piacevolezze poi è argutissimo get_in_same_m Mastro famoso di leggiadre rime get_in_same_m Strategie e tecniche per tradurre l'Eneide get_in_same_m Annibal Caro traduttore get_in_same_m Annibal Caro e la ricerca dell'epica perduta get_in_same_m La rinnovata memoria get_in_same_m Gli Straccioni di Annibal Caro, una probabile fonte leopardiana non dichiarata get_in_same_m La Giulietta rapita get_in_same_m La traduzione del secondo libro dell'Eneide get_in_same_m La Comedia degli Straccioni di Annibal Caro e un'idea di teatro get_in_same_m La ricezione degli scritti di Annibal Caro in Leopardi get_in_same_m Vibra pur la tua sferza e mordi il freno, tra Bembo e Varchi get_in_same_m Considerazioni sulla lingua nell'Apologia degli Academici di Banchi di Roma contra Messer Lodovico Castelvetro del Caro get_in_same_m La lingua di Annibal Caro fra tradizione e innovazione nell'interpretazione di Leopardi get_in_same_m L'Apologia di Annibal Caro get_in_same_m Postfazione Indice dei nomi get_in_same_m show_more information doiCode: 10.1400/133880 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/133880