Norme per gli elaborati 2002 - All'Insegna del Giglio P. [1-2] [2] Forma parte de Atti : 35. Convegno internazionale della ceramica, 2002 : Ceramica in blu : diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica : Savona, 31 maggio-1 giugno. - ( Albisola. Atti dei Convegni Internazionali della Ceramica ; 2002/XXXV) Capítulos del mismo volumen (disponibles individualmente) Prime analisi sul blu nelle ceramiche del Mediterraneo provenienti dagli scavi del Priamàr Obtener capítulo Il contributo delle analisi petrografiche allo studio dei rivestimenti di ceramiche in blu Obtener capítulo Ceramiche almohadi e hafsidi nell'isola di Jerba Obtener capítulo La produzione mamelucca dei secc. XV-XVI attraverso i frammenti del Museo internazionale delle ceramiche di Faenza Obtener capítulo La ceramica islamica a chinoiseries in bianco e blu Obtener capítulo Les orígenes de la cerámica nazarí decorada en azul y dorado Obtener capítulo Caracterización del cobalto en mayólicas valencianas aspectos de tecnología productiva y su evolución (ss. XIV-XIX) Obtener capítulo La ceramica ispano-moresca con decorazione a lustro e blu cobalto dall'abbazia di Fossanova (Priverno, LT) Obtener capítulo L'introduction du décor bleu de cobalt dans le midi français, de la fin du moyen âge à l'époque moderne Obtener capítulo La ceramica tunisina a cobalto e manganese in Toscana Obtener capítulo Caratterizzazione archeometrica e diffusione in Liguria della ceramica a cobalto e mancanese Obtener capítulo Ceramiche del XIII secolo con decorazione in blu dagli scavi di Finalborgo (Finale Ligure, SV) Obtener capítulo La pavimentazione della cappella di San Biagio nella chiesa di Santa Maria di Castello a Genova Obtener capítulo Un gruppo di maioliche liguri a smalto berettino rinvenute nell'Alhambra di Granada (Spagna) Obtener capítulo Botteghe piemontesi a confronto nella produzione in blu tra XV e XVI secolo Obtener capítulo Dipinto di blu Obtener capítulo Un'indagine archeologica a Cafaggiolo Obtener capítulo Francesco I de' Medici a Cafaggiolo Obtener capítulo L'uso del blu su maioliche rinascimentali dal borgo di Ostia antica Obtener capítulo Nota sul pavimento della sacrestia del santuario di S. Maria del Piano in Ausonia Obtener capítulo L'uso del blu-azzurro nelle protomaiolica e nella graffita della Campania interna Obtener capítulo Ceramica in blu nella Campania interna Obtener capítulo La circolazione ceramica in epoca medievale e post-medievale in Carnia Obtener capítulo Nuovi ritrovamenti di ceramiche medievali con smalto su ingobbio a Genova e in Provenza Obtener capítulo Le fonti d'archivio e la produzione ceramica a Parma Obtener capítulo Norme per gli elaborati Mostrar más Información Código DOI: 10.1400/126179 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/126179