Ri-prendere il gruppo sul serio : clinica analitica gruppale e salute mentale di comunità
25-33 p.
L'autore, condividendo la definizione di comunità nella sua accezione più ampia come luogo di incontro tra sofferenza individuale e sofferenza sociale, al fine di delineare le prospettive di una salute mentale di comunità, invita a tenere in considerazione molteplici prospettive. Tra queste, ci sono quelle di tipo demografico che forniscono informazioni anche sulle dimensioni relazionali e sociali all'interno della comunità (come, per esempio, il progressivo invecchiamento della popolazione, l'incremento dei nuclei monoparentali e quindi della dimensione della solitudine, la presenza di sempre più marcata interculturalità, caratterizzata dalla presenza di migranti di prima e seconda generazione, che impatta sul malessere giovanile adolescenziale ecc.). L'autore evidenzia la necessità da parte delle discipline psicologiche di utilizzare un linguaggio comprensibile per interloquire a livello politico, istituzionale e amministrativo, nell'intento di perseguire un interesse comune, tenendo
conto dei bisogni in termini comunitari e promuovendo interventi di ampio respiro, che interconnettano campi disciplinari apparentemente distanti (es. salute mentale, economia, demografia). [Testo dell'editore]
The author, sharing the definition of community in its broadest sense as a meeting place between individual suffering and social suffering, in order to outline the perspectives of community mental health, invites us to take into account multiple perspectives. Among these, there are demographic ones that also provide information on the relational and social dimensions within the community (such as the progressive aging of the population, the increase in single-parent households and therefore the dimension of loneliness, the presence of increasingly marked inter-culturality, characterized by the presence of first and second generation migrants, which impacts on adolescent youth distress etc.). The author highlights the need for psychological disciplines to use an understandable language to interact at the political, institutional and administrative levels, with the aim of pursuing a common interest, taking into account needs in community terms and promoting wide-ranging interventions,
which interconnect apparently distant disciplinary fields (e.g. mental health, economics, demography). [Publisher's text]
-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
DOI: 10.3280/gruoa2-2022oa19790
ISSN: 1972-4837
KEYWORDS
- Salute mentale, Comunità , Demografia, Epidemiologia
- Mental health, Community, Demography, Epidemiology