Article PDF (0.19 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Sinapsi Academic Self-Management Training Group : il significato trasformativo dell'esperienza entro la percezione di efficacia degli studenti

2025 - Franco Angeli

145-167 p.

Nel campo della psicologia della salute, in particolare nella gestione dei pazienti affetti da malattie croniche, è stato sviluppato il concetto di Self-Management (SM) volto a promuovere risorse di autoefficacia, autocontrollo e monitoraggio del proprio stato di benessere attraverso l'acquisizione di specifiche competenze. Il SM è stato utilizzato in ambito formativo restando però destinato esclusivamente a popolazioni cliniche. Il centro di Ateneo SInAPSi dell'Università degli Studi di Napoli ha costruito un percorso di gruppo centrato sul SM rivolto a tutti gli studenti dell'Ateneo. A fronte dell'efficacia, già dimostrata, del percorso in termini di promozione dell'autoefficacia ed engagement accademico, questo studio propone un'analisi del funzionamento del processo di intervento di gruppo a partire dalla prospettiva degli studenti. Sono stati raccolti 126 testi relativi ai 12 cicli condotti a partire da ottobre 2020 ad oggi. I testi sono stati analizzati attraverso la Reflexive Thematic Analisys che ha

permesso di mettere in luce le funzioni trasformative del setting: le relazioni; lo sguardo sul proprio ruolo di studente; l'università e gli esiti specifici del percorso: le strategie. I risultati mostrano come gli stimoli narrativi proposti, gli strumenti e le strategie condivise, attraverso il medium del gruppo eterogeneo, abbiano tutti giocato un ruolo nell'ottica della promozione del benessere. Tale lavoro contribuisce a sostenere l'efficacia del percorso di gruppo SM proposto a tutti gli studenti come spazio volto all'implementazione di risorse e strategie adattive di rapporto con l'Università. . [Testo dell'editore]

In Health Psychology, in particular in patients with cronic illness management, Self-Management (SM) was developed, a construct that refers to the promotion of resources in terms of self-efficacy, self-control and monitoring of one's own well-being status through the development of specific competences. SM has been applied in educational context only with clinical populations. The SInAPSi Centre of the University of Naples developed a group training focused on the SM addressed to all the students at the university. Given its already demonstrated efficacy in terms of self-efficacy and academic engagement promotion, the present study proposed the analysis of the process of the group intervention from the students' point of view. Since 2020, in 12 cycles of intervention, 126 texts, produced from the students were collected Sono stati raccolti 126 testi relativi ai 12 cicli condotti a partire da ottobre 2020 ad oggi. All the texts were analyzed using the Reflexive Thematic Analisys, that allowed to highlight the

transformative function of the setting, namely the relationships, a gaze upon one's own role of student, the university; and the specific outcomes of the intervention, namely the strategies. Results showed how the narrative inputs proposed, the tools and the strategies that were shared, through the medium of the heterogenous group, all played a role in the promotion of well-being perspective. This work contributed to sustain the efficacy of the SM group intervention proposed to all the students as a space aimed at implementing resources and adaptive strategies in relation to the University. [Publisher's text]

Is part of

Psicologia della salute : quadrimestrale di psicologia e scienze della salute : 2, 2025