Article PDF (0.35 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Il PNRRe la riduzione delle disparità

2025 - Franco Angeli

39-53 p.

L'articolo analizza le interconnessioni tra i divari territoriale, di genere e generazionale, che da sempre rallentano lo sviluppo del Paese, e verifica il raggiungimento degli obiettivi trasversali del Pnrr in termini di equità e sostenibilità. A questo fine, l'articolo si concentra sullo stato di realizzazione della Missione 5 "Inclusione e coesione" del Pnrr, anche attraverso i passaggi di revisione del Piano. I dati sono attinti dalla Relazione della Corte dei Conti sullo stato d'attuazione del Pnrr, dall'Istat, dall'Eurostat, dalle basi dati pubbliche (ReGiS e OpenPnrr) per il monitoraggio dei progetti Pnrr e dagli Indicatori di Benessere Equo e Sostenibile (Bes). Viene adottato il metodo di analisi quali-quantitativa dei dati a disposizione, integrato da un approccio intersezionale che mette al centro il valore della cura. [Testo dell'editore]

The article analyzes the interconnections between the territorial, gender and generational gaps, which have always slowed down the country's development, and verifies the achievement of the Nrrp's cross-cutting objectives in terms of equity and sustainability. To this end, the article focuses on the implementation status of Nrrp Mission 5 "Inclusion and Cohesion,"including through the Plan's review steps. The data are drawn from the Court of Auditors' Report on the state of implementation of the Pnrr, Istat, Eurostat, public databases (ReGiS and OpenPnrr) for monitoring Pnrr projects, and the Equitable and Sustainable Well-Being Indicators (Bes). The method of quali-quantitative analysis of available data is adopted, complemented by an intersectional approach that focuses on the value of care. [Publisher's text]

Is part of

Economia e società regionale : 1, 2025