Gli apologeti del duce : Bruno Biancini, Giorgio Pini e il "Dizionario mussoliniano" (1939)
87-111 p.
L'articolo intende ricostruire come nacque e prese forma il "Dizionario mussoliniano", un prontuario pubblicato da Hoepli nel 1939 e introdotto dai giornalisti fascisti Giorgio Pini e Bruno Biancini. Attraverso gli scambi epistolari intercorsi tra la casa editrice e i due curatori viene ripercorsa la genesi del progetto editoriale sulle parole di Benito Mussolini, mettendo a fuoco gli intenti e i criteri adottati per redigere il volume. Successivamente l'indagine si concentra sui lemmi contenuti nel "Dizionario mussoliniano", un approfondimento finalizzato a mostrare la natura ibrida del prontuario, che mescolava elementi originali con la ripresa di modelli precedenti: la stessa uscita del libro provoca le prime controversie sul carattere inedito del "Dizionario mussoliniano". Per spiegare lo sviluppo e l'affermazione del lessico mussoliniano è stata poi svolta un'indagine sull'impiego delle parole del duce all'interno della stampa e degli istituti scolastici
L'autore sostiene che il "Dizionario mussoliniano" fissasse un codice culturale che perdurò anche dopo la caduta del regime. [Testo dell'editore]
The article aims to reconstruct how the "Dizionario mussoliniano", a handbook published by Hoepli in 1939, and introduced by fascist journalists Giorgio Pini and Bruno Biancini, took shape. By taking into account the correspondence between the publishing house and the two editors, the genesis of the editorial project on Benito Mussolini's words is traced, focusing on the intentions and criteria adopted in drafting the volume. Thus, the investigation focuses on the headwords contained in the "Dizionario mussoliniano", showing the hybrid nature of the handbook, which combined original elements with the revival of earlier models. The publication of the book itself also sparked the first controversies on the unpublished nature of the "Dizionario Mussoliniano". In order to explain the development and influence of Mussolini's lexicon, the article examines the use of the duce's words in the press and educational institutions
The author argues that the "Dizionario mussoliniano" established a cultural code that persisted even after the fall of the regime. [Publisher's text]
Is part of
Italia contemporanea : 306, 3, 2024-
Articles from the same issue (available individually)
-
Information
ISSN: 2036-4555
KEYWORDS
- Mussolini, dizionario, fascismo, linguaggio, cultura fascista, lemmario
- Mussolini, dictionary, fascism, language, fascist culture, lemmary