Article PDF (0.06 Mb)
Compatible only with Adobe Acrobat Reader (read more)

Uno sguardo alle premesse dell'atmosferologia. Commento sull'articolo di Simone Santamato "Atmosfere emozionali nella clinica psicoterapeutica : alcuni dubbi sulla psichiatria atmosferologica"

2025 - Franco Angeli

41-49 p.

In questo commento all'articolo di Santamato (2025) vengono messe brevemente in luce alcune premesse necessarie per comprendere la prospettiva atmosferologica e la sua potenziale rilevanza per la clinica psichiatrica e psicoterapeutica. Questa esplorazione richiede infatti di abbandonare una epistemologia individualistica, tipica della modernità, compiendo un movimento verso un paradigma che considera il sé come un fenomeno emergente. Questo concetto è già presente in molte esplorazioni fenomenologiche, ma anche nella psicologia e nella psicoterapia della Gestalt e, oggi, nelle scienze della complessità e nelle neuroscienze. Il sé, e quindi la persona, in questa prospettiva è un fenomeno emergente da uno sfondo in cui i poli della soggettività e della oggettività non si sono ancora definiti. Le atmosfere, tonalità affettive diffuse nella situazione, sono tracce di questo processo e informano il clinico sulle forze che si muovono nel campo che nell'incontro prende forma. [Testo dell'editore].

This commentary on Santamato's article (2025) aims at briefly highlighting some of the premises necessary to understand the atmospheric perspective and its potential relevance for the psychiatric and psychotherapeutic clinical work. This exploration in fact requires abandoning an individualistic epistemology, typical of modernity, by making a movement towards a paradigm that considers the self an emergent phenomenon. This is already present in many phenomenological explorations, but also in Gestalt psychology and psychotherapy and, today, in the sciences of complexity and neurosciences. The self, and thus the person, in this paradigm is a phenomenon emerging from a background in which the poles of subjectivity and objectivity have not yet been defined. Atmospheres, as affective tonalities diffused in the situation, are footprints of this process and inform the clinician of the forces that move in the field that takes shape in the encounter. [Publisher's Text].

Is part of

Psicoterapia e scienze umane : LIX, 1, 2025