Premessa dei curatori 2003 - Bulzoni P. [1-6] [6] Is part of Verbo italiano : studi diacronici, sincronici, contrastivi, didattici : atti del 35. Congresso internazionale di studi, Parigi, 20-22 settembre 2001. - ( Pubblicazioni della Società di linguistica italiana) Chapters from the same volume (available individually) Premessa dei curatori Partecipanti al Congresso Get chapter Il verbo italoromanzo: verso una storia autenticamente morfologica Get chapter Tra narrazione e argomentazione: il gerundio nella prosa d'arte dei primi secoli Get chapter Fare "vicario", "fare + N", "fare + V". Per un'analisi del verbo "fare" nell'italiano antico Get chapter Forme del passivo latino e italiano: identità e differenze funzionali Get chapter Il condizionale in italiano e nelle lingue romanze Get chapter Du futur roman au conditionnel roumain Get chapter Sulle proprietà tempo-aspettuali dell'Infinito in italiano Get chapter Modalità, modo, "concordanza modale". Una prospettiva teorica Get chapter Tempo o modo? Il caso del Trapassato Prossimo Get chapter Sul limite Get chapter La categoria della persona: analisi delle forme verbali di un campione di parlato Get chapter Il verbo "dire" nell'italiano parlato: sintassi e articolazione informativa Get chapter Classi di verbi italiani tra semantica e sintassi Get chapter Verbes syntagmatiques représentation mentales Get chapter Che "fare"? Analisi di costrutti di un verbo critico in italiano Get chapter Proprietà categoriali e rappresentazione lessicale del verbo: una prospettiva interdisciplinare Get chapter Forme verbali italiane e italo-romanze nel Centro-Sud: coesistenza, impermeabilità, interferenza Get chapter Le costruzioni verbali V + Indicatore spaziale nell'area dialettale dell'Appennino parmense Get chapter Imperativi 'monosillabici' e 'Minimal Word' in italiano 'standard' e in sardo Get chapter Fra lingua e dialetto: "potere" e "dovere" con valore epistemico nell'Italia meridionale Get chapter Le temps grammatical e le temps qui s'écoule Get chapter Le classi di congiunzione in italiano e in francese Get chapter Il primo attante in russo e in italiano: aspetti sintattici e pragmatici Get chapter Caratteristiche sintattico-testuali dei passivi italiani alla luce della traduzione in una lingua senza passivi Get chapter Passivo ed individuazione dell'evento: un confronto italo-spagnolo Get chapter Verbi italiano e cinese a confronto e questioni di acquisizione del verbo in italiano da parte di sinofoni Get chapter "Gli corro dietro" / "Je lui cours après": à propos d'une construction verbale spécifique en italien et en français Get chapter La collocazione dell'avverbio nell'acquisizione della flessione verbale in Italiano L2 Get chapter Il verbo e le sue reggenze: regolarità e anomalie in apprendenti di italiano L2 Get chapter Il verbo nei materiali didattici per immigrati stranieri Get chapter Interpretazione della funzione testuale dei paradigmi verbali italiani. Tentativo di un modello d'analisi integrata Get chapter L'acquisizione dell'imperfetto da parte di discenti aventi come lingua madre il serbocroato. Problemi aspettuali e temporali Get chapter La definizione di vincoli fondati sulla struttura argomentale del verbo italiano nell'ambito di un sistema di analisi automatica Get chapter Show more Information DOI: 10.1400/28212 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/28212