In viaggio con i libri : un intervento pilota di laboratorio di biblioterapia per pazienti con disturbo da uso di alcol in remissione
26-32 p.
I problemi alcol-correlati, di cui il disturbo da uso di alcol (DUA) è la manifestazione clinica conclamata, sono una classe eterogenea di problemi con eziologia e genesi multi-fattoriali che beneficiano di interventi preventivi e terapeutico-riabilitativi diversificati. La biblioterapia è un intervento supportivo che propone al paziente materiale di lettura accuratamente selezionato; viene impiegato in diversi setting clinici e non, e sembra applicabile anche ai contesti alcologici. Nel presente contributo, si è descritto un breve intervento (un laboratorio articolato in 4 incontri) biblioterapico, offerto a otto pazienti con un DUA in remissione. L'intento era quello di avvicinare/riavvicinare i partecipanti ad un'attività diversionale non stigmatizzante, permettere l'esercizio di life e social skills, incrementare la conoscenza di sè . La partecipazione è stata elevata. Il laboratorio è stato valutato come molto utile e molto piacevole. Per tutti i partecipanti, il laboratorio è
stato un'occasione di crescita personale nei termini sia dell'esercizio di competenze, sia di riflessione e confronto. Oltre il 70% del campione ha riferito che, a seguito del laboratorio, il proprio rapporto con la lettura sarebbe cambiato, mentre il 100% ha dichiarato di aver appreso qualcosa di nuovo sulla lettura. In conclusione, l'intervento biblioterapico proposto si è rivelato fattibile e accettabile; è risultato gradito e si è dimostrato offrire spunti di empowerment personale, occasione di esercizio di social e life skill nonchè ha fatto esperire la lettura come un'attività praticabile e di valore. [Testo dell'editore]
Alcohol-related problems, with Alcohol Use Disorder (AUD) as their most evident clinical manifestation, represent a heterogeneous class of issues with multifactorial etiology and genesis. These conditions benefit from a variety of preventive, therapeutic, and rehabilitative interventions. Bibliotherapy is a supportive intervention that provides patients with carefully selected reading materials. It is used in various clinical and non-clinical settings and appears to be applicable to alcohol-related treatment contexts as well. This study describes a brief bibliotherapy-based intervention, structured as a four-session laboratory, offered to eight patients with AUD in remission. The aim was to introduce or reintroduce participants to a non-stigmatizing diversional activity, facilitate the practice of life and social skills, and enhance self-awareness. Participation was high, and the laboratory was rated as highly useful and enjoyable. All participants reported that the experience was an
opportunity for personal growth, both in terms of skill development and self-reflection. Over 70% of the sample indicated that their relationship with reading had changed as a result of the intervention, while 100% stated they had learned something new about reading. In conclusion, the proposed bibliotherapy intervention proved to be feasible and well-accepted. It was perceived as engaging and provided opportunities for personal empowerment, social and life skills development, and an appreciation of reading as a valuable and accessible activity. [Publisher's text]
-
Artikel aus derselben Ausgabe (einzeln erhältlich)
-
Informationen
DOI: 10.3280/mis70-2025oa19814
ISSN: 2037-4798
KEYWORDS
- Adulti, alcolismo, bibioterapia, disturbo da uso di alcol, riabilitazione psico-sociale
- Adults, Alcoholism, Alcohol use disorder, Bibliotherapy, Psycho-social rehabilitation