Psicoterapia di gruppo cognitivo comportamentale integrata con tecniche mindfulness e di matrice dialettico-comportamentale nel trattamento del Disturbo da Gioco d'Azzardo : descrizione di un percorso modulare (programma Alea) presso il Ser.D. di Palestrina
33-42 p.
Alea è un programma di psicoterapia di gruppo modulare progettato per il trattamento psicologico del Disturbo da Gioco d'Azzardo, che tiene conto dei risultati delle ultime ricerche scientifiche meta-analitiche. Basato sui principi del modello di trattamento cognitivo-comportamentale, è stato integrato con strategie e strumenti delle modalità di mindfulness e comportamentale-dialettica.Include 7 sessioni organizzate in 14 moduli di trattamento e 3 sessioni di follow-up, mirate a decondizionare e ridurre il comportamento patologico di gioco d'azzardo, migliorare le abilità di auto-regolazione emotiva e gestione del desiderio, e promuovere comportamenti alternativi adattivi che favoriscono un nuovo stile di vita.Nelle sessioni iniziali del programma, i pazienti sono accompagnati ad aumentare il loro livello di "consapevolezza", sviluppare una motivazione e un "bisogno di cura" autentici, a lavorare sulle ambivalenze e le resistenze riguardo alla cessazione del comportamento patologico, e
ad adottare comportamenti protettivi (chiudere il rubinetto). Nelle sessioni centrali di trattamento, i pazienti vengono addestrati ad auto-monitorare il proprio comportamento di gioco, comprenderne il "significato" e lo scopo, misurare e gestire la propria esperienza di craving e i diversi fattori scatenanti che lo attivano (o amplificano), lavorare sulle principali distorsioni cognitive presenti, riconoscere situazioni a rischio, e adottare strategie di gestione emotiva, cognitiva e comportamentale. Le sessioni finali di trattamento mirano a promuovere e potenziare le abilità sociali e le capacità di problem-solving, e a lavorare sulla prevenzione delle ricadute. Il trattamento presentato è stato proposto nel 2024 a 12 pazienti diagnosticati con Dipendenza da Gioco presso il SerD di Palestrina. Dei 12 pazienti, 10 sono rimasti astinenti dopo 1 anno. I pazienti che non hanno beneficiato del trattamento lo hanno abbandonato durante il processo terapeutico. [Testo dell'editore]
Alea is a modular group psychotherapy program designed for the psychological treatment of Gambling Disorder, which takes into account the results of the latest meta-analytical scientific research. Based on the principles of the cognitive-behavioral treatment model, it has been integrated with strategies and tools from mindfulness and dialectical-behavioral frameworks. It includes 7 sessions organized into 14 treatment modules and 3 follow-up sessions, aimed at deconditioning and reducing pathological gambling behavior, improving emotional self-regulation skills and craving management, and promoting alternative adaptive behaviors that foster a new lifestyle. In the initial sessions of the program, patients are guided to increase their level of "insight," develop genuine motivation and a "need for care," work on ambivalences and resistances regarding the cessation of pathological behavior, and adopt protective behaviors (turning off the tap). In the central treatment sessions, patients
are trained to self-monitor their gambling behavior, understand its "meaning" and purpose, measure their personal experience of craving and the different triggers that activate (or amplify) it, work on the main cognitive distortions present, recognize risk situations, and adopt emotional, cognitive, and behavioral management strategies. The final treatment sessions aim to promote and enhance social skills and problemsolving abilities, and work on relapse prevention.The treatment presented was proposed in the year 2024 to 12 patients diagnosed with Gambling Addiction at the SerD of Palestrina. Of the 12 patients, 10 remained abstinent after 1 year. The patients who did not benefit from the treatment abandoned it during the therapeutic process. [Publisher's text]
-
Artikel aus derselben Ausgabe (einzeln erhältlich)
-
Informationen
DOI: 10.3280/mis70-2025oa20254
ISSN: 2037-4798
KEYWORDS
- terapia cognitivo comportamentale, gioco d'azzardo patologico, Craving patologico, Mindfulness, Psicoterapia di gruppo
- Psychological treatment of gambling disorder, Cognitive-behavioral therapy, Dialectical-behavioral therapy, Mindfulness, Craving, Group psychotherapy