Innovazione tecnologica e riqualificazione energetica dell'edilizia residenziale pubblica
102-110 p.
La riqualificazione energetica degli alloggi di edilizia popolare è una delle strategie più efficaci tra le azioni volte a ridurre la povertà energetica. La ristrutturazione, oltre ad intercettare la popolazione vulnerabile, migliora le condizioni di comfort delle persone che risiedono negli alloggi, elimina le situazioni rischiose per la salute (come umidità e muffe) e contribuisce a migliorare la qualità della vita. I progetti di efficienza energetica non possono essere imposti, ma devono prevedere un reale coinvolgimento degli inquilini, soprattutto nei casi di "ristrutturazione profonda". Nonostante il costo degli interventi non sia a carico degli inquilini, questo ovviamente non li rende automaticamente ben accetti. È utile la figura di un "facilitatore", capace di accompagnare nella condivisione degli obiettivi e di mediare, non solo per ridurre i disagi che comportano i lavori, ma per poter sfruttare al meglio i benefici che derivano dalla riqualificazione energetica. Tutto
questo diventa ancor più necessario nel caso dell'installazione di tecnologie altamente innovative, che necessitano la comprensione e una corretta gestione da parte degli utenti. L'ENEA, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, è attualmente impegnata nel progetto di ricerca Horizon Europe REHOUSE (https://rehouse-project.eu/) nella realizzazione di soluzioni innovative per processi di ristrutturazione efficienti, economici e sostenibili, da applicare a quattro edifici "dimostratori" rispettivamente in Grecia, Italia, Francia e Ungheria. ENEA, responsabile del dimostratore italiano, ha scelto un edificio popolare nel Comune pugliese di Margherita di Savoia, su cui verranno applicate le innovazioni tecnologiche del progetto grazie al contributo di tutti i partner italiani (UNIBAS, Rina Consulting, TERA, Steel tech, R.I., Pedone Working), con la partecipazione di ARCA Capitanata e la supervisione della Sezione Politiche Abitative della
Regione Puglia. L'esperienza è caratterizzata da un approccio che pone "la persona al centro" del processo di riqualificazione attraverso la sperimentazione di diverse metodologie: la creazione di una "task force" sociale con tutte le parti interessate, l'analisi puntuale del contesto sociale e abitativo, la co-progettazione con gli inquilini, il coinvolgimento degli utenti finali in tutte le fasi, dalla progettazione e allo sviluppo, con un'attenta analisi dei bisogni e l'individuazione dei requisiti, e la realizzazione di una S-LCA (social life cycle assesment). La relazione continua con gli inquilini ha permesso di avviare un processo partecipativo, rafforzando la stessa comunità di inquilini. Questo ha già portato ad un arricchimento e ampliamento del progetto iniziale, in un'ottica di quartiere, e alla rinuncia e la deviazione da alcune proposte che non sono state giudicate di facile gestione. [Testo dell'editore]
Social housing retrofitting is one of the most effective strategies among the actions aimed at reducing energy poverty. Renovation by reaching vulnerable population improves comfort conditions of people, who live in those buildings, removing unhealthy situations (such as humidity and mold) and contributing to improve life quality. Energy efficiency projects cannot be imposed, but a real involvement of the tenants must be foreseen, especially in cases of "deep renovation". Although the renovation costs are not paid by tenants, this obviously does not automatically make works welcome. The figure of a "facilitator" is useful, capable of accompanying in sharing objectives, not only to reduce the inconveniences that the works entail, but to be able to take the most of the benefits resulting from energy renovation. This becomes even more necessary in case of installation of high innovative technologies which require understanding and correct management by users. ENEA, Italian national agency
for new technologies, energy and sustainable economic development, is currently engaged in a Horizon European research project: REHOUSE (https://rehouse-project.eu/) in the implementation of innovative solutions for efficient, cost-effective and sustainable renovation processes to be applied in four "demonstration" buildings in Greece, Italy, France and Hungary. ENEA, responsible for the Italian demonstration, decided to work on a social housing building in Apulia Region, in Margherita di Savoia, thanks to the contribution of all Italian partners (UNI-BAS, Rina Consulting, TERA, Steel tech, R.I., Pedone Working), ARCA Capitanata and the supervision of the Region of Puglia. The experience is characterized by a "people centric approach" of the renovation Process, by experimenting several methodologies: a social "task force" creation, including all the stakeholders, a targeted analysis of the social and housing context, co-design with the involvement of end-users at all stages, from
design to development, with careful analysis of needs and identification of requirements, and the development of a S-LCA (social life cycle assessment). The relationship the tenants, which started a participatory process is ongoing, strengthening the community of tenants. This has already led to an enrichment and expansion of the initial project, in a neighbourhood perspective, and some deviations from initial proposals that were not judged easy to manage. [Publisher's text]
Ist Teil von
Prisma : economia, società, lavoro : 2, 2024-
Artikel aus derselben Ausgabe (einzeln erhältlich)
-
Informationen
ISSN: 2036-5063
KEYWORDS
- Povertà Energetica, Efficienza energetica, co-progettazione, facilitatore sociale
- Energy efficiency, Social Innovation, social housing