Dalla Ball Culture alla Cultura delle Differenze : lettura sistemica dei processi di autodeterminazione e inclusione sociale delle persone LGBT+
58-74 p.
Il presente lavoro nasce dall'impegno dell'autrice nell'ambito delle azioni di contrasto alle discriminazioni connesse all'identità sessuale, svolto all'interno della Sezione Anti-Discriminazione e Cultura delle Differenze del Centro di Ateneo SInAPSi-Università degli Studi di Napoli Federico II. Nello specifico verrà approfondito il fenomeno socio-culturale della Ball Culture che offre molteplici spunti per un'analisi sistemica e familiare di peculiari configurazioni, dette Houses: nuclei familiari alternativi che rappresentano per la comunità queer uno spazio sicuro in cui sviluppare senso di appartenenza e protezione. [Testo dell'editore]
The present work stems from the author's commitment in the field of actions against discrimination related to sexual identity, carried out within the Anti-Discrimination and Culture of Differences Section of the University Athenaeum Center Sinapis â University of Naples Federico II. Specifically, the socio-cultural phenomenon of Ball Culture will be explored, which offers multiple insights into the systemic and familial analysis of peculiar configurations, known as Houses: alternative family units that represent for the queer community a safe space in which to develop a sense of belonging and protection. [Publisher's Text]
Ist Teil von
Rivista di psicoterapia relazionale : 61, 1, 2025-
Artikel aus derselben Ausgabe (einzeln erhältlich)
-
Informationen
ISSN: 1971-8454
KEYWORDS
- inclusione, famiglia, queer, lgbt, appartenenza, ball room
- inclusion, family, queer, lgbt+, belonging, ball room