Artikel PDF (0,1 Mb)
Nur mit Adobe Acrobat Reader kompatibel (lesen Sie mehr)

Il "processo" alla violenza di genere

2025 - Franco Angeli

67-86 p.

L'articolo dopo aver offerto una sintetica disamina delle fonti sovranazionali destinate a disciplina il fenomeno della violenza di genere e domestica, cerca di fornire, alcuni passaggi dello sviluppo dei mezzi e delle modalità con cui il processo penale cerca di fronteggiare il grave ed endemico fenomeno della violenza di genere e sulle donne. L'Autrice pone in rassegna i molteplici interventi legislativi che in questi anni sono stati adottati con lo scopo di far emergere come essi si muovono, da un lato, in sintonia con la sempre maggiore consapevolezza della gravità di tali reati, che sopprimono e riducono i diritti e le libertà della donna in quanto tale e dei minori, dall'altro lato, con le modalità e le forme con cui tali reati vengono perpetrati. L'Autrice si sofferma sull'importanza della L 69/2019 (cd. codice rosso) e sulle più recenti novelle che tendono, sempre più, ad anticipare la protezione della vittima. Nel tempo si è, dunque, creato un binario processuale atipico destinato a reprimere tali

crimini. Un vero e proprio sottosistema che pare, oggi, perfezionarsi, in primo luogo, attraverso i diversi approdi giurisprudenziali, sempre più significativi in materia e, in secondo luogo, attraverso le ulteriori novelle. Il richiamo va, in tal caso, al DDL che introduce il reato di femminicidio, attualmente in discussione alla 2° commissione giustizia del Senato. [Testo dell'editore]

The article, after offering a brief examination of the supranational sources intended to regulate the phenomenon of gender and domestic violence, seeks to provide some passages of the development of the means and methods with which the criminal process seeks to address the serious and endemic phenomenon of gender and violence against women. The Author reviews the many legislative interventions that have been adopted in recent years with the aim of highlighting how they move, on the one hand, in harmony with the ever-increasing awareness of the seriousness of such crimes, which suppress and reduce the rights and freedoms of women as such and of minors, on the other hand, with the methods and forms with which such crimes are perpetrated. The Author focuses on the importance of law no. 69 of 2019 (the so-called red code) and on the most recent amendments that increasingly tend to anticipate the protection of the victim. Over time, therefore, an atypical procedural track has been created intended to repress such

crimes. A real subsystem that seems, today, to be perfected, firstly, through the various jurisprudential approaches, increasingly significant in the matter and, secondly, through the further novellas. The reference goes, in this case, to the bill that introduces the crime of femicide, currently under discussion at the 2nd Justice Commission of the Senate. [Publisher's Text]

Ist Teil von

De Iustitia et Iure : legal journal of foundations and discussions : 1, 2025