Le intelligenze dell'architetto = The intelligences of the architect
P. 5-11
Negli ultimi anni, il dibattito sull'intelligenza artificiale è incentrato sulle questioni etiche, soprattutto in relazione alla gestione della Quarta rivoluzione industriale. Nonostante i potenziali benefici dell'intelligenza artificiale applicata a tutti i processi, compresi quelli di governance, non siano ancora del tutto evidenti, l'attenzione si concentra sugli aspetti perniciosi, legati a risultati inattesi o indesiderati. Tale approccio, chiamato da alcuni "the dark side of AI" (Valle-Cruz et al., 2023), richiama un oscurantismo insito nella natura umana. Dal 1779, quando il giovane operaio Ned Ludd, probabilmente mai esistito, distrusse un telaio meccanico quale protesta verso le macchine ree di rubare il lavoro agli uomini, dando origine al Luddismo, non sembra essere cambiato molto.
L'idea per la quale l'innovazione di processo e di procedimento ingeneri disoccupazione è stata formalizzata da Keynes quasi un secolo fa: l'economista coniò il termine "disoccupazione tecnologica", ravvedendone l'inevitabilità, tuttavia considerandola una condizione alla quale adattarsi. [Testo dell'editore]
In recent years, the debate on artificial intelligence has been focused on ethical issues, especially in relation to the management of the Fourth Industrial Revolution. Even though the potential benefits of AI applied to all processes - including governance - are not fully evident, the attention is focused on the pernicious aspects, linked to unexpected or unwanted results. This approach, called by some "the dark side of AI" (Valle-Cruz et al., 2023), refers to an obscurantism inherent in the human nature. Little seems to have changed since 1779, when the young worker Ned Ludd, who probably never existed, destroyed a power loom as a protest against the machines guilty of stealing man's job, giving rise to Luddism. The idea that the process and procedure innovation engenders unemployment was formalized by Keynes almost a century ago: the economist coined the term "technological unemployment", recognizing its inevitability, but considering it a condition to adapt to. [Publisher's text]
17820 characters
Ist Teil von
OFFICINA* : 49, 2025-
Artikel aus derselben Ausgabe (einzeln erhältlich)
-
-
Informationen
DOI: 10.57623/2384-9029.2025.49,5-11
ISSN: 2384-9029
KEYWORDS
- Creatività, Intelligenza Artificiale, Tecnologie Evolutive
- Creativity, Artificial Intelligence, Evolutionary Technologies