Artikel PDF (0,26 Mb)
Nur mit Adobe Acrobat Reader kompatibel (lesen Sie mehr)
Edifici sacri della Sicilia romana
P. 120-133
Richiamando l'attenzione sull'architettura pubblica e privata di età romana in Sicilia, Bonacasa osserva che (…) mancano totalmente gli edifi ci di culto (…). Gli studi di Belvedere e Wilson - redatti tra gli anni '80 e '90 XX sec. - hanno mostrato che anche la Sicilia, seppur con i limiti dovuti alla resistenza di una cultura profondamente ellenizzata, risulta inserita in quella strategia di pianifi cazione urbana promossa da Augusto - tramite deduzione di colonie - e continuata almeno fino agli Antonini. Allora, non convince affatto che un tale intervento urbanistico ed architettonico non contemplasse anche le esigenze religiose della nuova classe dirigente (romana) e dei coloni (romani). [Testo dell'editore]
Ist Teil von
Sicilia archeologica : 112, 2021-
Artikel aus derselben Ausgabe (einzeln erhältlich)
-
Informationen