2005 - Franco Angeli
Artikel PDF (0,13 Mb)
Nur mit Adobe Acrobat Reader kompatibel (lesen Sie mehr)
Rappresentazione mentale, pensiero mitico e senso di sé.
117-149 p.
L'ipotesi centrale di questo lavoro è che la classica concezione cartesiana della rappresentazione sia nata, storicamente, in un percorso durato millenni, dalla esigenza della emergente coscienza riflessiva di distinguere un pensiero di tipo mitico, fantastico ed onirico, da un pensiero di tipo razionale e realistico. La teoria e la clinica psicoanalitica, pur nella necessità di rivedere e aggiornare la nostra visione della conoscenza e dello psichismo, non possono sottovalutare l'importanza della distinzione e dell'integrazione di questi due tipi di pensiero. [Testo dell'editore].
Ist Teil von
Studi junghiani : rivista semestrale dell'Associazione italiana di Psicologia Analitica : 21, 1, 2005-
Artikel aus derselben Ausgabe (einzeln erhältlich)
-
Informationen
ISSN: 1971-8411