Scrittori e critici : le sfide dell'ermeneutica
P. 137-146
The author offers a reflection on the meaning and relevance of hermeneutics within the framework of twentieth-century literary culture. In his dual capacity as writer and critic, he complements theoretical inquiry with considerations derived from personal experience, beginning with his university studies. What matters, in his view, is to uphold a balanced critical relationship, eschewing both the illusion of attaining abstract neutrality and the tendency to let subjective valuations unduly shape the analysis. [Publisher's text]
L'autore propone una riflessione sul significato e l'importanza dell'ermeneutica, in relazione alla cultura letteraria novecentesca. Nel duplice ruolo di scrittore e critico, egli affianca all'indagine teorica alcune considerazioni desunte dall'esperienza personale, a partire dagli studi universitari. L'importante, a suo giudizio, è garantire alla ‘relazione critica' il giusto equilibrio, rinunciando, nell'approccio al testo dell'altro, sia alla pretesa di pervenire a un'astratta neutralità, sia alla tentazione di contaminare l'analisi con eccessive valutazioni di carattere soggettivo. [Testo dell'editore]
39183 characters
Fait partie de
Lettere italiane : LXXVII, 1, 2025-
Articles du même numéro (disponibles individuellement)
-
Informations
Code DOI : 10.82026/11722
ISSN: 2035-6315
