E-book PDF (10,95 Mb)
Pris en charge uniquement par Adobe Acrobat Reader (voir détails)

Bernardo Buontalenti, 1523-1608 : disegno, architettura e teatro : atti del convegno internazionale interdisciplinare di studi, Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria", 23-24 novembre 2023

2025 - Leo S. Olschki

xv, 341 pages : illustrations

Includes bibliographical references and index.

Nella fisiologica alternanza di zone d'ombra e terreni in parziale o piena luce, e nel segno di una programmatica multidisciplinarità, i contributi del convegno Bernardo Buontalenti (1523-1608). Disegno, architettura e teatro, richiamano centralmente e rileggono trasversalmente situazioni episodiche e, in antitesi, costanti tematiche e linguistiche (alimento della sostanziale poliedricità buontalentiana), tendendo a intercettare punti di osservazione estranei a terreni battuti e letture consolidate. Nella presenza schermata ma percepibile di un filo conduttore intenzionalmente non lineare, ciò non di rado si esplica e risolve in processi di reinterpretazione di codici strutturali come di motivi transitori, suggeriti dalla compresenza stratificata di idee solitariamente o rapsodicamente emergenti o, invece, lungamente meditate; tra queste la drammaticamente tormentata e irrisolta progettazione della Cappella dei Principi (1587-1602).

Nella complessità dialettica del personaggio, l'approssimazione critica all'identità linguistica di Buontalenti, innanzitutto compenetrata dalla sua duplice veste di ingegnere militare e architetto civile, ne investe necessariamente, accanto alla serrata evoluzione mentale e tecnica del pensare disegnativo in eco michelangiolesca e leonardiana, approdi decorativi, idraulico-paesaggistici e teatrali, analogamente addensati da inedite angolazioni concettuali e interpretative. [Testo dell'editore]

Proceedings.

B. Buontalenti (1523-1608), architect.

857974 characters