Gravitational-Wave Astronomy : Exploring the Dark Universe
83 p. : col. ill.
Alessandra Buonanno's lecture, Gravitational-Wave Astronomy: Exploring the Dark Universe, delves into the groundbreaking field of gravitational-wave astronomy. It explores the generation, detection, and significance of gravitational waves, focusing on their role in understanding compact objects like black holes and neutron stars. The lecture highlights key discoveries, such as the first detection of gravitational waves in 2015, and discusses the technological advancements of detectors like LIGO, Virgo, and KAGRA. Buonanno also examines the implications for astrophysics, cosmology, and fundamental physics, while addressing future prospects with next-generation observatories like the Einstein Telescope and LISA. This work represents a transformative step in exploring the universe's hidden phenomena. [Publisher's text]
La conferenza di Alessandra Buonanno, Gravitational-Wave Astronomy: Exploring the Dark Universe, approfondisce il rivoluzionario campo dell'astronomia delle onde gravitazionali. Esplora la generazione, la rilevazione e l'importanza delle onde gravitazionali, concentrandosi sul loro ruolo nella comprensione degli oggetti compatti come buchi neri e stelle di neutroni. La conferenza evidenzia scoperte chiave, come la prima rilevazione delle onde gravitazionali nel 2015, e discute i progressi tecnologici di rilevatori come LIGO, Virgo e KAGRA. Buonanno analizza inoltre le implicazioni per l'astrofisica, la cosmologia e la fisica fondamentale, affrontando le prospettive future con osservatori di nuova generazione come l'Einstein Telescope e LISA. Questo lavoro rappresenta un passo trasformativo nell'esplorazione dei fenomeni nascosti dell'universo. [Testo dell'editore]
2021 Balzan Prizewinner.
Proceedings of a meeting.
116384 characters
-
Informations
ISBN: 9788822286697
COLLECTION
DISCIPLINES
