E-book PDF (16,78 Mb)
Pris en charge uniquement par Adobe Acrobat Reader (voir détails)

Dalla prefabbricazione d'importazione all'industrializzazione made in Italy : alcune esperienze dell'impresa Borini costruzioni

2025 - Firenze University Press

178 p. : ill. (some col.)

Includes bibliographical references and indexes.

This volume focuses on the activity of the Borini construction company, founded in the second half of the nineteenth century and active in Turin until the beginning of the XXI century, relating its events to the national framework and following its activity in prefabrication, between Northern Italy and Calabria. The study explores the Borini 1 and Borini 2 construction systems, developed by Borini, once the use of the French Barets system was overcome. Borini 2 was applied at the University of Calabria, where, in the 1970s-1980s, Borini's work was part of an experiment, promoted by the designer Massimo Pica Ciamarra, on the relationship between the universality of the rules of industrialized construction and the peculiarities of the architectural work [Publisher's text].

Questo volume si concentra sull'attività dell'impresa di costruzioni Borini, nata nella seconda metà dell'Ottocento e rimasta operativa a Torino fino agli inizi del XXI secolo, relazionandone le vicende al quadro nazionale e seguendone l'attività nella prefabbricazione negli anni Sessanta-Ottanta, tra il Nord Italia e la Calabria. Lo studio approfondisce i sistemi costruttivi Borini 1 e Borini 2, messi a punto dall'impresa una volta superato l'utilizzo del sistema francese Barets. Il Borini 2 è applicato nei cantieri dell'Università della Calabria, dove, negli anni Settanta-Ottanta, il lavoro del gruppo torinese è parte di un esperimento, promosso dal progettista Massimo Pica Ciamarra, sul rapporto tra l'universalità delle regole della costruzione industrializzata e le peculiarità dell'opera architettonica. [Testo dell'editore].

Online only available

390856 characters