Minori stranieri non accompagnati nella scuola italiana : tra confini istituzionali e sconfinamenti soggettivi
77-98 p.
Nell'articolo si esplorano le esperienze dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) nella scuola italiana, analizzate attraverso la lente critica del "confine", posizione epistemologica e punto di vista teorico con cui guardare e comprendere processi di esclusione e pratiche di resistenza. Il tema è approfondito combinando dati quantitativi, ricavati da una survey nazionale su un campione di enti di accoglienza, e 52 interviste biografiche con MSNA, raccolti nell'ambito di un ampio studio mixed-methods. Dai risultati emerge che i MSNA si scontrano con confini materiali e simbolici definiti dal regime migratorio e scolastico, che vengono osservati in questa sede nella loro intersezione con le dimensioni di spazio e tempo. Questi confini limitano l'accesso all'istruzione inclusiva e indirizzano i MSNA verso spazi formativi segreganti. Tuttavia, alcuni tra gli intervistati esprimono una forte agency attraverso pratiche di debordering, valorizzando l'apprendimento come chiave di
adattamento e resistenza. [Testo dell'editore]
This article explores the experiences of Unaccompanied Foreign Minors (UAMs) in the Italian schools, analyzed through the critical lens of "borders", an epistemological position and theoretical perspective for understanding processes of exclusion and practices of resistance. The topic is explored by combining quantitative data from a national survey on a sample of reception centers and 52 biographical interviews with UAMs, collected as part of a wide mixed-methods study. The results show that UAMs face both material and symbolic borders defined by the migration and school regimes, which are examined here in their intersection with spatial and temporal dimensions. These borders limit their access to inclusive education orienting them towards segregated educational spaces, but UAMs express strong individual agency through practices of debordering, valuing learning as a key to adaptation and resistance. [Publisher's text]
Fait partie de
Mondi migranti : 2, 2025-
Articles du même numéro (disponibles individuellement)
-
Informations
Code DOI : 10.3280/MM2025-002004
ISSN: 1972-4896
KEYWORDS
- minori stranieri non accompagnati, disuguaglianze socio-educative, confini, agency, apprendimenti
- unaccompanied foreign minors, educational inequalities, borders, agency, learning